PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] f.l.m., considerati risalenti all'età di papa Leone, e ad analoghe conclusioni si è giunti (Brenk, 1985) per quanto concerne l'intelaiatura architettonica a due livelli dei cicli dipinti nelle navate dell'antica S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] eulogiche, è stato possibile stabilire l'esatta età dei manufatti facenti parte dei corredi, fornendo Anbing jiazu mudi [La via sacra fiancheggiata da sculture di pietra - La necropoli della famiglia di An Bing], in Zhongguo shinian bai da kaogu ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] legate alla lavorazione dell'alabastro e dellepietre semipreziose (turchese, corniola I, pp. 437-52.
Anau
di Vadim M. Masson
Sito eneolitico e dell'età del Bronzo nel Turkmenistan, vicino all'insediamento omonimo, 15 km a est di Ashkhabad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di legno vennero sostituiti con altri in pietra. Nell’ambito dello stesso programma venne edificato anche il un’epoca di ripresa, testimoniata da un’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). Verso il 50 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] . Proporzioni ed ornati variano quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e civiltà.
Oltre che in 1587 fu sostituita da Sisto V con la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna, a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] preottomane (ad es., i Qara Qoyunlu di Van), ignorando l'età ottomana (con l'eccezione di İznik), va ricercato, in termini pressi della riva, a ovest dell'imboccatura della valle. Nel 1989 vi sono state individuate diverse pietre tombali, una delle ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Arp, Einstein definisce "l'enfance néolitique". Il tema di un'etàdell'oro trascorsa e che l'arte negra scaraventa nel Moderno percorre che sono divenute icone di legno, metallo, piume e pietra, attraverso la fabbricazione di nicchie di vetro e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Lohuizen-de Leeuw postulò l'esistenza di un'architettura Hindu di pietra di periodo Hindu Shahi.
Bibliografia
H.H. Wilson, Ariana XVII e del XVIII secolo.
Nulla ci è noto dell'età preachemenide e achemenide: soltanto un rinvenimento fortuito (un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Il sito venne abbandonato dopo un incendio poco prima della fine dell'Età del Bronzo Antico. Ai piedi del monticolo si b del Karum: si tratta di una struttura eretta con grandi blocchi di pietra, ampia 12 × 13,50 m, che consta di una grande sala ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dell’opera40.
Una delle immagini più iconiche dell’architettura della Costantinopoli del IV secolo è certamente quella delle monumentali doppie arcate in blocchi di pietra 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico- ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...