ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dei popoli dell'etàdelle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e tipi dei monumenti e degli oggetti (soprattutto gli strumenti di pietra per la preistoria e la ceramica per le fasi preistoriche ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] già ridotta nelle dimensioni in età romanica, era certamente più grande dell'attuale e aveva per tema il personaggio clamidato, in cui si è proposto di riconoscere Pietro d'Illiria, il fondatore della basilica (Jeremias, 1980). Il programma - che a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] i frammenti della decorazione scultorea di stucco e di pietra. Al saccheggio della prima conquista islamica dell'XI secolo . fino al IV-V sec. d.C., con una rioccupazione in età islamica a partire dall'VIII sec. d.C. L'insediamento di fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Soc., 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, pali di legno su basso zoccolo di pietre, il tetto è conico, come si può vedere da alcune urne votive dello stesso periodo (l'urna di Amorgo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] e la creazione di montature realizzate in metallo e pietre preziose. Sviluppatasi nella tradizione delle coppe da sospensione prodotte in età tardoantica in tutta l'area del Mediterraneo - delle quali però non è ancora definitivamente accertata la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] BdA, 1950, pp. 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda età del Bronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., dell’arcaismo cretese è ancora la produzione di stele di pietra con decorazione incisa, un gruppo delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di soli 25 m2. Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di e "cultura Dong Dau", la prima neolitica e la seconda agli esordi dell'età del Bronzo; la terza e la quarta fase sono definite "cultura G.M ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] costituita da pezzi di pietra legata da elementi verticali, che persisterà in Africa sino alla fine dell'èra antica. Facevano largo Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] con una recinzione, più o meno circolare, di pietre: questo tumulo, che risale senza dubbio all'età micenea, veniva considerato la tomba del re Pelope. I secoli successivi, dell'arte protogeometrica e geometrica, sono documentati soltanto da piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] stipiti lignei della porta che della scala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il percorso del muro, sia al disotto che alle spalle e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...