Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] B) hanno mostrato che il villaggio non fortificato dell'Età del Ferro ha due fasi di occupazione: una, del periodo; gli altri due strati presentano la ricostruzione delle mura che, senza fondazioni di pietre, raggiungono uno spessore di m 3,50. La ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, di Galla Placidia, in Not. Scavi, 1915, p. 235 ss.; F. di Pietro, La scoperta di S. Croce in R., 1927, p. 29 ss.; G ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] strumenti litici associati comprendono punte di proiettile con sezione esagonale piatta e falcetti di pietra. Le tipologie Karakni sono ritenute rappresentative della media età del Bronzo.
A K. è stata scavata un'abitazione semisotterranea (10 × 7 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di tombe neolitiche e della prima età dei Metalli, di strumenti di metallo e grani di pietra e vetro importati. . è nota principalmente per le evidenze relative al periodo iniziale dell'età dei Metalli e per le culture di interesse etnografico. Il più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sorto tra le tribù berbere del Sahara. In età almoravide la parte occidentale del Maghreb centrale, un mosaico che rappresentava pesci, motivo che scolpito in pietra decora una delle lastre recuperate alla Q.; queste ultime sono spesso ornate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sepolcrali scavate nel terreno ricoperte da tavole di legno o da lastre di pietra; in alcune tombe della cultura di Majkop (Caucaso settentrionale) della tarda età del Rame il tumulo ricopre una camera funeraria realizzata in legno; le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tav. 19 ss. e fig. 81; G. Belvederi, Le Tombe Apostoliche nell'età paleocristiana, Città del Vaticano 1948; Fasti Arch., III, 1950, 29; A. relativa agli scavi sotto la basil. di S. Pietro); c. della ex-vigna Chiaroviglio. È talvolta così chiamata una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] pietra e conchiglia.
Età del bronzo
Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione del rame e dello Tale quadro è mutato radicalmente con gli scavi (2002) nei livelli dell'età del Bronzo di Ban Non Wat (alta valle del Mun), dove ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dovuto in massima parte all'incremento dell'industria dei vasi in pietra. I vasi perciò, non più di ampulla, la lèkythos continua a vivere in età ellenistica. Quasi esclusiva delle fabbriche della Campania è la situla (ossia la secchia), un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] la cui affinità di contenuto con quelle fronti dei s. romano-gallici dell'età di Teodosio-Onorio è annullata dalla preminenza data alla figura di Paolo nei confronti di quella di Pietro.
Al fine di istituire dei confronti (dal momento che l'Occidente ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...