L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] vescovi tipasitani anteriori ad Alessandro, la chiesa VIII, detta "di Pietro e Paolo" e la basilica della martire locale Salsa, fondata verso la fine del IV secolo e ristrutturata in età bizantina.
La colonia di Iomnium, corrispondente a Tigzirt, era ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Art nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza datata all nota come Qal῾a-i Sang (Castello di Pietra). La localizzazione dell'insediamento sasanide non è stata individuata, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] scandito da torri cave quadrate e costruito, ai piedi della collina, su una fondazione di pietra grezza di altezza compresa fra 6 e 7 m. portati in luce i resti di un edificio di culto della tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.) e una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per l'Africa Proconsularis, dove già in età preromana esistevano notevolissimi esempi libici (dolmen, tumuli di pietre, circoli di pietre o cromlech, tombe a camera) o fenicio-punici: le tipologie della tomba a pozzo, ma soprattutto del mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] si deve anche l'abbellimento della spina dell'ippodromo con l'erezione dell'obelisco egiziano che tuttora vi rimane (DikiltaŞ = pietra ritta). L'obelisco di in pieno rigoglio. Il fenomeno architettonico dell'età giustinianea, di cui S. Sofia è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (1950-1800 a.C.), conservata solo al livello delle fondazioni di pietra, ha forma quadrata ed è circondata da un piccolo venivano deposti senza apparente distinzione tra individui di sesso ed età diversi. La tomba di maggiori dimensioni è il Cairn ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza verso 5800 anni fa ad una sono situati nel Lazio (Torre in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Monte delle Gioie, ecc.). In Europa faune ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e dai danni della guerra di tutti i monumenti di età romana della Gran Bretagna. Per dello strato che crea discontinuità. Recenti studi hanno inoltre dimostrato la possibilità di utilizzare gli specifici patterns di degrado dei monumenti in pietra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Nell'area in questione è stato osservato che, alla fine dell'età del Bronzo, erano stati abbandonati circa 80 villaggi in spessa 3 m, era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nord, strutture di legno su pilastro a sud e sud-ovest, strutture di pietra nelle zone montuose della Mongolia e della fascia circumhimalayana) inizia a delinearsi solo nella prima età del Bronzo (dal 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...