storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Gran Bretagna fu forse la maggiore protagonista di tale fase, almeno negli anni di B. Disraeli e della regina Vittoria (etàvittoriana), ma anche le altre potenze europee non furono da meno. In questo quadro il mondo intero diventava oggetto di una ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] era anche il protagonista di uno dei meccanismi per lanterna magica più famosi e significativi sul piano tecnico dell'etàvittoriana, il coreutoscopio a banda, inventato dall'inglese Lionel Smith Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ruolo giocato da alcune città nell'economia internazionale. Città mondiale ante litteram è la Grande Londra della tarda etàvittoriana, che concentra le filiali di imprese che operano in tutto il mondo, che organizza e coordina spostamenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] nonostante il profondo radicamento nell'Inghilterra dell'etàvittoriana, conteneva idee e suggestioni che continueranno e le stime correnti sul raffreddamento del Sole, l'età della Terra come pianeta abitabile doveva essere calcolata in non ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] supera le difficoltà; viceversa un paese nella fase della maturità economica - come la Gran Bretagna nella tarda etàvittoriana e nell'età edoardiana - ne resta colpito. Le condizioni interne influiscono sulla maturità e determinano il modo in cui un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] si assiste a una serie di grandi eventi e di cambiamenti sostanziali nella vita sociale e nel costume. Generalmente l’etàvittoriana viene divisa in due periodi: il primo – fino alla morte del principe consorte Alberto (1861), o fino alla morte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] influenza travalica quella degli studi etno-antropologici per estendersi alla letteratura e, forse, alla sensibilità stessa della tarda etàvittoriana. Frazer pubblica nel 1890 Il ramo d’oro, un trattato in dieci volumi di impianto evoluzionista nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] pongono l’accento sulla continuità con l’Ottocento, legando opere e autori dei primi decenni del nuovo secolo all’etàvittoriana; altri sottolineano la frattura nella transizione e isolano alcuni punti fermi al suo interno. Avremmo così un primo ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] novelle – intitolate Alice Lane e Roger Dale – si soffermavano sui disagi diffusi tra operai e contadini nell’etàvittoriana, ed esaltavano l’educazione come strumento per promuovere il progresso sociale, nella convinzione che lo sviluppo personale ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di salda amicizia contratti negli anni del sodalizio universitario.
Tale formula, desunta dall’esperienza politica inglese dell’etàvittoriana, il C. cercò di mettere in pratica già nel 1872, quando assunse l’amministrazione della Società Cavalieri ...
Leggi Tutto
whig
〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti che si alternarono al potere in Inghilterra...
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...