Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sistemi politici locali, all'edificazione di una propria diretta amministrazione coloniale.
I metodi imperialistici della prima etàvittoriana sono stati caratterizzati in modo calzante da Robinson e Gallagher con la formula ‟Commercio con controllo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dalle loro componenti di riforma sociale, ma anche interpretando diffuse aspirazioni culturali e politiche dell'etàvittoriana, Howard contabilizza vantaggi e svantaggi, simmetricamente contrapposti, della città e della campagna, per derivarne la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ha pervaso così diffusamente la concezione moderna dell'ottica che, per la maggior parte del XX sec., praticamente tutta l'etàvittoriana, è stata considerata una sorta di suo preludio. Il motivo per cui, inoltre, la meccanica dell'etere di Cauchy fu ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in Pugin, il quale, sebbene convertito al cattolicesimo, fece probabilmente più di chiunque altro per formare il gusto dell'etàvittoriana.Il G. in Inghilterra non si prestava strettamente alla logica architettonica di Quicherat e tendeva a essere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] . Verso la metà del secolo sembra invece di assistere a una nuova animazione, in Inghilterra con l’inizio dell’etàvittoriana, in altre parti d’Europa in coincidenza con i movimenti risorgimentali e le rivendicazioni politiche. Così, mentre le utopie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...]
A questi stessi ideali, sia pure nei toni meno ispirati di un moderato classicismo, più confacente al moralismo dell’etàvittoriana, si richiama nel 1882 il critico e poeta Matthew Arnold, esaltando – nel suo intervento su Letteratura e scienza – la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] di On The Origin of Species di Charles Darwin (1859). Huxley, figura cruciale per le politiche della scienza di etàvittoriana, prende sul serio la vicenda: Huxley ha capito l’importanza che la cosiddetta popular science ha nel disciplinare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] all’interno di un sistema sociale ben definito. L’ampollosità, la pretenziosità e la bigotteria, tipiche dell’etàvittoriana, vengono ripresentate in termini molto differenti attraverso il punto di vista di Alice, bambina borghese abituata alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] 1874).
L’interesse per nuovi materiali e per espressioni più libere, che caratterizza il revivalismo gotico nell’etàvittoriana, testimonia il superamento della fase archeologico-imitativa. Il recupero della vera natura del gotico, dei suoi caratteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] mondano oppure al modern moral subject, il soggetto morale moderno che ripropone la pittura di genere della prima etàvittoriana.
Solo Hunt rimane fedele ai soggetti sacri; la sua tavolozza è quella preraffaellita, tutta giocata su raffinati accordi ...
Leggi Tutto
whig
〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti che si alternarono al potere in Inghilterra...
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...