• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [127]
Archeologia [101]
Biografie [73]
Letteratura [31]
Storia [20]
Diritto [19]
Religioni [13]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [12]

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] Nell'esplorazione del tumulo Stais rinvenne anche vasi a figure nere di età assai più antica, come una lekàne protoattica, un'anfora assegnata a , restano tracce di panneggio di un personaggio virile dagli andamenti ampi e relativamente liberi. E. ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] alla ricca suppellettile longobarda, i molti resti romani, fra cui un bel ritratto virile in bronzo proveniente da Zuglio, di età ancora discussa, attribuito da alcuni all'età traianea, da altri ritenuto ritratto di Costantino. Bibl.: C. I. L., V, p ... Leggi Tutto

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (Sirmio) M. Mirabella Roberti È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] tre pannelli con figure di atleti e con un ritratto virile togato, varie scene di genere (sacrifici in paesaggi) (I sec. d. C.); tutta la penisola è stata fortificata in età tardoromana e bizantina ed è stata centro del sistema difensivo del Garda. ... Leggi Tutto

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) G. Garbini Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] di m 7,5), sono stati riportati alla luce due santuarî dell'ultima Età del Bronzo (XIII sec. a. C.). Uno di questi è di particolare di stele votive (v. Betilo) insieme ad una statua virile seduta e ad un leone; la tecnica costruttiva, in ortostati ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] a. C. Il Vessberg recentemente, in base a un calcolo dell'età di Lucio e Gneo Domizio in confronto a quella del ritratto, escluse e ritenne trattarsi del padre, o dell'avo. Il tipo virile del denario, invece, parve al Babelon (seguito poi da tutti ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] e dei viandanti; il primo concetto era simboleggiato dal membro virile in erezione, l'altro dalla forma del monumento, simile scapito del corpo. Grandissima diffusione ebbe l'e. in età romana, soprattutto per le sue applicazioni decorative, ma anche ... Leggi Tutto

GHENELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHENELEOS (Γενέλεως) Red. Scultore greco operante a Samo nel VI secolo a. C. La sua firma si trova sull'orlo inferiore della veste di una figura femminile seduta in trono, indicata col nome di Phileia, [...] di Hera, a N dell'accesso monumentale del circuito di età precedente alle costruzioni attribuibili a Rhoikos (v.). Alcune figure recano a destra, alla figura di Phileia seguiva una statua virile priva di iscrizione, poi tre inserzioni nella base per ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] nella sua giurisdizione Schiavi d'Abruzzo, ove esiste un notevole tempio sannitico di età ellenistica, S. Giovanni Lipioni, donde proviene la testa virile bronzea di Parigi detta da Bovianum, Montefalcone, ove sono segnalati resti sannitici e ... Leggi Tutto

LODIVECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LODIVECCHIO A. Frova Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] cui è dedicata la bella chiesa romanica), fu prospero centro in età comunale in lotta - con i Milanesi, che lo distrussero nel cui sono raffigurati due personaggi, e soprattutto da un bel ritratto virile bronzeo (270-300 d. C.), ora al museo di Milano ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.) V. Tusa Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] femminili di terracotta di vario tipo e di un tipo di maschera virile databili al VI sec. a. C. e di uso votivo: edifici di cui si notano i resti e di cui si è potuto stabilire l'età, VI sec. a. C., che è forse la stessa per l'edificio principale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
virile
virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali