• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [127]
Archeologia [101]
Biografie [73]
Letteratura [31]
Storia [20]
Diritto [19]
Religioni [13]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [12]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] un centro abitato a Lebena, che fu il porto di Gortina in età greca, potrà forse chiarire la causa della fortuna di Festo. Monastiraki ( dal piano del cortile, s'è rinvenuta una figurina virile in pietra bianca levigata, con le mani portate al petto ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e pacifista. E un suo più rigoglioso e virile emulo, Renzo Ricci, porta in scena quel che nato nuo e ti morirà despogià" e ancora, rivolto alla ragazza, "a la to età ghe vol poco par essar feliçi: una còdega a tola e un baso sul stramasso", ibid ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e invita le donne ad aderire al modello virile per esserne incluse. Ma le donne non hanno , Venezia 1986. 110. Cit. in Angela Groppi, Lavoro e proprietà delle donne in età moderna, in Storia delle donne in Italia. Il lavoro delle donne, a cura di ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] decennio tra la prima e la seconda guerra d'indipendenza all'età dell'Italia appena uscita dal Risorgimento e avviata a vita nuova: gioventù che forse non sarà più ripetuto dal senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Super-Io è la terza istanza della psiche, che si sviluppa all'età di quattro o cinque anni. Quando i genitori insegnano al bambino agli altri. Nel 1910 Adler coniò l'espressione ‟protesta virile" per indicare la ricerca del potere in un individuo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] di adolescente del 1942 e 1943 con "ragazzi e ragazze della mia età o poco più. La differenza, fra noi, era che loro studiavano e il 1942(77) e dettano, poco più in là, la 'virile' e appena malcelata ammissione di un crollo a cui s'era cercato di ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] coraggio personale, intimità domestica, elegiaca e virile solitudine. Superman non è invece un folie à l'âge classique, Paris 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1963). Foucault, M., Les mots et les choses, Paris 1966 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] egualmente come sarebbe da desiderarsi mente virile e sodamente addottrinata di consumato giurista 1911, pt. II, pp. 1471-1507; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell’età moderna, Roma 1979, pp. 17-18 e 158-159. 93. Sul tema è d’ ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Aignan a Orléans; l'acquamanile in forma di busto virile, con la testa circondata da un tralcio fiorito, in del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meridionale di età normanna, Bollettino di numismatica 4, 1986, 6-7, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Nessuno può essere iniziato ai segreti del dio Komo, nella tradizione bambara, finché il membro virile resta coperto dal suo berretto, il prepuzio. L'età della circoncisione può variare a seconda delle regioni dell'Africa. Anche presso i Bambara può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
virile
virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali