• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [127]
Archeologia [101]
Biografie [73]
Letteratura [31]
Storia [20]
Diritto [19]
Religioni [13]
Temi generali [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto civile [12]

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] ancora fanciullo; la madre poco dopo che egli prese la toga virile. Come altri spiriti poetici, sentì presto l'aridità degli studî forensi fa pensare a un'opera interrotta dalla morte del poeta. Già all'età di Quintiliano (Inst. orat., X,1, 93) P. era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] nominato a questo scopo. Ma frattanto, verso la fine dell'età regia e il principio della repubblica, andava sempre più emergendo si recava il giovane romano, quando assumeva la toga virile; ivi sacrificava il magistrato prima di entrare in carica; ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] divino rappresentante. Il Genio è dunque l'espressione della virilità, intesa nel più alto e più largo senso della , XXVI, 19, 7). Sviluppo e significato speciale prese, nell'età imperiale, il culto del Genio dell'imperatore, riguardato, in certo ... Leggi Tutto

SEPOLCRALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRALE, POESIA Mario Fubini Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] tutte le opere un giorno famose: e il giudizio della nuova età si può scorgere nelle parole scherzose del Goethe nel secondo Faust sui dalle tombe" segna la condanna, in nome di una virile saggezza e di una più intima religiosità, del sentimentalismo ... Leggi Tutto

SCAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPIGLIATURA Marcello MANCINI Virgilio GUZZI * . Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] del regno d'Italia, il Carducci oppose la virile disciplina del suo rinnovato classicismo; gli scapigliati cercarono alcuni studiosi a scrittori o gruppi di scrittori di varie età, che presentassero in qualche modo analogie con gli scapigliati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPIGLIATURA (1)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] tutti gli autori, di nessun culto locale di Giano si ha notizia in età storica, e non si ricorda che un'ara dedicata a Fonto, figlio , di Bacco e con un idolo bronzeo di divinità virile attorcigliata da un serpe, deposto entro una fossa triangolare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] Fasti, III, 725 segg.). I giovani in questo giorno assumevano la toga virile (Cic., Ad Att., VI,1, 12) e le famiglie usavano mangiare ma anche in seno ai misteri dionisiaci dell'età imperiale (Hierophantes Liberi patris, Archibucolus dei Liberi, ... Leggi Tutto

PEDAGOGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGO (παιδαγωγός) Gioacchino Mancini In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] ecchio servo inabile al lavoro e, se ancora in età giovanile, non altrimenti redditizio per aver qualche difetto fisico. Il pedagogo assisteva il giovanetto fino a che questi indossava la toga virile, cioè fino ai 17 anni. Sotto l'impero con la voce ... Leggi Tutto

PRETESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTA Gioacchino MANCINI La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana [...] bulla, offrendoli ai Lari della sua casa e assumeva la toga virile, del tutto bianca, detta per questo pura, ed anche libera, segno della riverenza e del rispetto dovuto alla tenera età e una salvaguardia a protezione dei costume derivato dagli ... Leggi Tutto

LATICLAVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATICLAVIO (latus clavus, tunica laticlavia) Pietro Romanelli I Romani dicevano clavi le fasce che ornavano le vesti, le coperte, ecc. Nelle prime, e più precisamente nelle tuniche, la disposizione, [...] del laticlavio a tutti i membri delle famiglie senatorie: il giovane lo prendeva insieme con la toga virile, uscendo dalla minore età (iuvenis laticlavius): la concessione del laticlavio divenne perciò simbolo e sinonimo di aggregazione all'ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
virile
virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali