Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] .
La statua, di cui sono note diverse copie di età romana, era originariamente collocata nell’antico santuario beotico che ospitava di inclinare leggermente il collo, che al suo carattere virile e leonino. Coniugando nel ritratto del Macedone l’ ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] testimonia lo stile proprio di un'artista in ancor giovane età: la K. eseguì altri autoritratti con lo stesso abbigliamento ; tra i suoi primi studi è il disegno Nudo virile firmato e datato 1763 (Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] di spirito" (30 maggio 1908).
Si tratta di "donne d'ogni età e d'ogni presenza, ma tutte così poco accoglienti, così poco fraterne, gozzaniani, vengono qui trasformate in ammissioni di mascolinità non virile, da parte di Guido e dei suoi epigoni. Sul ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] più di quanto lasciasse supporre l'ancor giovane età; come dimostrò allorché lo sostenne nella dura lotta 1466, B., unanimemente celebrata da tutti i cronisti per l'animo virile, per la "prudentia", la "fortitudo" e la "constantia" dimostrate ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] armi che allora, 4.000 anni fa, non avevano rivali.
L'Età del bronzo non durò molto: dopo un migliaio di anni gli uomini può essere letta in senso mistico, spirituale: se la forza virile del corpo (il ferro) potesse essere trasformata (la tintura), ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] Beatrice vennero condannati a morte, Bernardo, per la sua giovane età e il suo ruolo secondario, alla galera a vita, dopo dopo Lucrezia, e gli Avvisi la definirono "ardita", "salda", "virile".
Una grande folla rese omaggio al suo corpo, che restò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] di sopra della sua condizione femminile. A conferma del modello virile, destinato a diventare un topos letterario atto a indicare e rivolta di palazzo nell’802.
Anche le regine dell’età merovingia Brunilde e Batilde sono regine madri cui è demandato ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] diretto, dando quindi origine allo Stato patrimoniale di Gualtieri.
"Donna virile" - nella descrizione di L.A. Muratori - "in cui perciocché egli compiuto che ebbe l'anno quattordicesimo di sua età, credendosi non più bisognoso di tutela, assunse il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] primi anni di vita. Molto probabilmente trascorse la sua prima età in uno dei castelli appenninici dell’antico dominatus dei Pagani. La ’assedio di Cesena, infine l’animo «ardito e franco, più che virile» (M. Villani, Cronica, cit., l. VII, cap. 68). ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] non certo idonei a procurargli la simpatia altrui; più virile, più rude del padre, non ne aveva ereditato in questo Dizionario.Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati ...
Leggi Tutto
virile
agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: a. Di essere umano di sesso maschile...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...