• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [1440]
Lingua [49]
Biografie [597]
Letteratura [280]
Storia [216]
Religioni [141]
Arti visive [116]
Diritto [101]
Filosofia [57]
Diritto civile [61]
Temi generali [56]

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] con molti fratelli […] disse … Un numero cospicuo di latinismi (e di ➔ grecismi) penetra in volgare in età umanistico-rinascimentale e post-rinascimentale attraverso le terminologie specialistiche, ma in generale è il vocabolario intellettuale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

lettere e epistolografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] avrebbero guardato gli intellettuali europei per tutta l’età moderna, consiste nella concezione dell’epistolario non come Salutati, per confluire nella tradizione dell’epistola latina umanistica. Il distacco dalla retorica mediolatina si rileva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

proverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] è il modello del Decameron). Il cospicuo interesse della cultura umanistica per i proverbi è di natura filologica ed erudita. Un , a partire dalle dieci categorie più generali (la natura, le età della vita, la vita di relazione, le gioie e le miserie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONE IDIOMATICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIAN LUIGI BECCARIA

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] letteratura greca appunto per dare la priorità alla rivendicazione d'una, fra littoria e umanistica, "romanità" - i cui soli tre volumi usciti giungono fino ai prosatori dell'età ciceroniana), il B. poté tuttavia dare il meglio di sé, l'opera sua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

paleografia

Enciclopedia on line

Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] e alto prestigio si vennero sostituendo corsive di tipo personale, molte delle quali proprie dei dotti di età preumanistica e umanistica, fino ai prodotti grafici del secondo Quattrocento, che fornirono gli esempi per i caratteri greci a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MUSICA ANTICA – FONTI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA – MONACO DI BAVIERA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleografia (6)
Mostra Tutti

cancelleria

Enciclopedia on line

Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] funzionario, che nell’817 diventa capo effettivo della cancelleria. Dall’età di Lodovico II (9° sec.) la c. fu , nata in Italia nel 15° sec. accanto alla minuscola umanistica libraria, diffusasi ovunque nelle c. italiane e poi europee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ELLENISTICI – BOLLE PONTIFICIE – BABILONESI – MEROVINGI – CAROLINGI

Mariòtti, Scevola

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Pesaro 1920 - Roma 2000). Prof. (dal 1956) nelle univ. di Urbino e (dal 1963) di Roma, socio nazionale dei Lincei (dal 1992). Si è occupato in particolare di letteratura latina [...] arcaica e della problematica connessa alla tradizione dei testi antichi in età medievale e umanistica. M. si è cimentato, inoltre, con problemi generali e di carattere metodologico riguardanti la critica del testo e i criteri editoriali. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVIO ANDRONICO – OVIDIO – PESARO – URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariòtti, Scevola (1)
Mostra Tutti

MARTELLOTTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTELLOTTI, Guido Silvia Rizzo Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] N. Tommaseo, da una traduzione e un commento delle Troiane di Euripide a indagini sulla pronuncia del greco in età medievale e umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, dove rimase fino alla morte ... Leggi Tutto

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLAVOTTI, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 696) Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] , G. ha avuto come oggetto della sua ricerca l'intero ambito della letteratura greca dalle origini all'età bizantina e umanistica, con particolare riguardo per le dottrine letterarie da Aristotele ai neoplatonici, la lirica arcaica, il teatro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] autorità, messo in crisi, tanto nella letteratura quanto nella scienza, dalla nuova età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Il contributo della filologia umanistica al progresso scientifico È soltanto un luogo comune difficile da estirpare quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali