SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] ipotizzare (Hurtubise, 1985) che abbia avuto un’educazione umanistica che gli permise, dalla metà degli anni Sessanta de’ Sanguigni e santo Apollinare: quarto saggio della topografia di Roma nell’età di mezzo, Roma 1863, p. 195; G. Mariotti, L’arco ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] dei membri del periodo, rivela lo sforzo dell'esercizio umanistico, incapace però di giungere ad apprezzabili risultati di giovanile e per esercizio della materna lingua". In realtà in età matura il B., senza abbandonare la sua attività d'accademico ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] vario, fino a includere ascoltatori dalla completa crudizione umanistica, che non esitavano a rimproverare l'Altissimo, amorosa, pubblicata già nell'edizione fiorentina del 1525, "nell'età verde", e precisamente nel suo "sestodecimo anno", all'epoca ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] cittadine, ove succedette al padre, pur non avendo l’età richiesta e non essendo coniugato, grazie a una speciale concessione richiama, Stracca cita classici, sfoggia una buona cultura umanistica e manifesta la propria opinio, non sempre in sintonia ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] a suo nome fosse il frutto di un'abile falsificazione umanistica. Fu il Borgognoni a impegnarsi nella dimostrazione di questa quale egli si rivolge con tono apparentemente ossequioso; quindi la maggior età di D. tra i due, che si desume anche da un ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] a intraprendere la carriera ecclesiastica. Una formazione umanistica e giuridica (acquisita a Ferrara e a dell’insigne pittore, da segnalare Le storie di Psiche e Le età del mondo, celebrazione dello splendore di corte e della ricchezza dello stato ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] biblioteca, ripartita nelle sezioni della Petrarchesca, Piccolominea, Umanistica, Poligrafica e Diritto marittimo, e il 15 i cataloghi e i repertori bibliografici, in Biblioteche private in età moderna e contemporanea, a cura di A. Nuovo, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] l'amministrazione napoleonica per mostrare l’eccellenza anche umanistica raggiunta dal nuovo e migliorato sistema accademico di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia. Dall’eta’ austriaca allá Nuova Italia, vol. II, t. secondo ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] fratelli e due sorelle, eccetto lui tutti morti in giovane età; lasciò Trieste nel 1450, o al più tardi nel , Trento 2008, passim; Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi (catal. Milano), a cura di E. Daffra, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] dal Soulier, sulla base della dedica della Vita di Filippo Benizi.
All'età di sette anni, in seguito a voto fatto dalla madre, l' più saliente è rappresentato dalla sua partecipazione al circolo umanistico del Magnifico Lorenzo e del Ficino, di cui l ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...