TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] per la qualità dei versi, oltre che per l’età, nel gruppo dei giovani poeti de quibus est spes bene ); R. Cappelletto, Per l’edizione critica di un’elegia del Porcelio, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, I, ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] di sistema, in forza di un programma umanistico, che attribuiva alla storia la funzione di 1973; S. Scopelliti, Le fonti del 'De rebus Siculis' di T. F. per l'età normanna, in Scritti in mem. di P. Morabito, a cura di P. Santoro, Messina 1983 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] XV (2016), 1, pp. 9-10; D. Caso, La fortuna umanistica di Elio Aristide, Turnhout 2019, pp. 115, 118-122, 133.
Per Tra Venezia e l’impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo VIII, Milano 2016, passim. Alcune fonti d’archivio ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] di grammatica della sua città, dove ricevette una educazione umanistica e dove fece tanto profitto da divenirvi in seguito avanzata"). D'altronde che egli non sia giunto all'arte in età troppo matura è provato dal fatto che già nel 1574 eseguiva ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Maggi, a Francesco de Lemene, testimoniano i suoi interessi umanistici ed eruditi e precisano le cerchia delle sue conoscenze. environ, Paris 1909, pp. 168-174) e B. Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 221-223) hanno valutato l' ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] ancora che di preoccupazioni moralistiche, della rivalità di gruppi umanistici (A. era strettamente legato a P. C. Decembrio , Palermo 1953, cfr. Indice; E. Garin, La cultura milanese nell'età viscontea, in Storia di Milano, VI(1955), pp. 575 ss. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , alla quale avrebbe forse preferito l'eleganza umanistica delle prediche di fra, Mariano da Genazzano, era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del medioevo, Todi 1962, pp. 400- ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] ripensamento del sistema dei generi in atto nella ‘età del Tasso’, il Trattato rappresenta uno sforzo notevole letterari e storici di P. T. (1539-1608), in Italia medievale e umanistica, XXXIX (1996), pp. 301-394; M. Beer, L’ideologia cavalleresca ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] ’architettura minore tipicamente latina e nostra, senza età eppure razionalissima, fatta di bianchi lisci cubi delle fonti archivistiche); I. Perna, C.E. R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Rimini e a Meldola, eletto da Pandolfo Malatesta.
All’età di ventotto anni sposò Maddalena Lia Marcolini, dalla quale a partire dal 1570.
Torelli fu intellettuale di chiara inclinazione umanistica anche nel settore che gli fu più caro, ossia quello ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...