STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 'anno e dipende esclusivamente dall'immigrazione. Le masse in età di lavorare sono ragguardevoli, il numero delle donne supera di possiede tre facoltà - la scientifica, la giuridica e l'umanistica - e coi suoi 1200 studenti rappresenta nella città il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] nel sec. XV, cominciò a prevalere la cultura umanistica e con essa nelle scritture l'uso del latino che sua ortografia si rivela d'origine fiorentina. Simile a questo per l'età e per il contenuto, e pur esso membranaceo, ma assai meno ricco ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] e di aridità creativa" (B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, 19574, p. 505), specie se si tiene conto che il concetto di letteratura è oggi mutato, non essendo più intesa in un'accezione umanistica, ma piuttosto in un'accezione antropologica ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] è di origine celtica) ha origine, sembra, nella prima età imperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata a loro signoria in Treviso, Livorno 1905; A. Serena, La cultura umanistica in Treviso, Venezia 1912; Municipio di Treviso, Il martirio di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , avvalorando l'appartenenza del comunismo alla tradizione umanistica occidentale.
In Italia, dove tra i fattori nuovo ed equanimità di giudizio alla storia dell'Italia nell'età fascista, a prendere congedo da antiche contrapposizioni ideologiche, ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] il gusto raffinato dei calligrafi di quella età, rivelantesi attraverso l'armonia delle forme semplici il quale il bolognese Francesco Griffi disegnava, sulla scorta della scrittura umanistica inclinata, il carattere che prese il nome di aldino.
La ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ha molta importanza anche per la cultura del tempo, umanistica e tradizionale. Tra le opere d'arte sono da di Rimini dalle origini al 1861, voll. 2, Rimini 1896. Vedi inoltre: per l'età romana, Corp. Inscr. Lat., XI, pp. 6*-9*, 73-108, 1023 e sgg ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] hanno pure una loro commozione tutta umanistica, bisognosa di riversarsi e plasmarsi subito Monti, V. M., ricerche storiche e letterarie, Roma 1873; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879; L. Vicchi, V. M., le lettere e la politica in ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] genere più concorrenziale in un'epoca in cui la tradizione umanistica ha perso la sua antica centralità, al punto che, comunque ad avere una fioritura ricca anche e soprattutto in età postmoderna: v. biografia); o dall'ideale di fotografia impersonale ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] un paese come il nostro dove l'antinomia tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica, superata solo molto di recente dello Stato per i ponti che abbiano oltrepassato una certa età.
Un aspetto molto interessante della nuova attenzione verso i ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...