• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [597]
Letteratura [280]
Storia [216]
Religioni [141]
Arti visive [116]
Diritto [101]
Filosofia [57]
Diritto civile [61]
Temi generali [56]
Lingua [49]

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] aver passato in rassegna i fatti di Roma, all’età medievale, analizzando le vicende di bizantini, longobardi e pp.183 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, 1341-1471, Ferrara ... Leggi Tutto

LANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ferdinando Francesco Millocca Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] miniati del secolo XV e una BibbiaDe Ferratis del 1475, il più antico incunabolo piacentino; circa 260 manoscritti di età umanistica di autori classici latini, greci e orientali, cui devono essere aggiunti circa 500 incunaboli rari e un migliaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] (Venezia 1477); l'altro col commento di Cristoforo Landino (Brescia 1487). Tutto ciò indurrebbe a ritenere che, forse già in età umanistica, la cultura imolese si fosse aperta alla lettura degli scritti danteschi. A un vero e proprio culto di D. si ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

CALCIATO, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATO, Domizio Renato Pastore Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] più ampia, materiale, ricostruzione - tutta da fare - di una certa zona di cultura provinciale dell'Italia nordoccidentale in età umanistica, ove ad esso si affianchino altri peeti quali Assaraco Saracco, Cattaneo, o l'altro novarese P. Collatina, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortuna Fiorenzo Forti Se per il Trecento la fortuna di D. in E. coincide quasi completamente con la fortuna di D. a Bologna (v.), l'età umanistica vede emergere piuttosto Ferrara, dove i poeti estensi, [...] a cominciare dal Boiardo, in vario modo echeggiano la poesia del Fiorentino; dove fervono discussioni sul latino e sul volgare in cui D. appare necessario termine di paragone, come nella Politia litteraria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – VINCENZO MONTI – IACOPO MAZZONI – ETÀ UMANISTICA – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortuna (3)
Mostra Tutti

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] poemetto De laudibus Veronae;tra i suoi scolari spicca Domizio Calderini. Fu tra i primi estimatori d'Orazio in età umanistica: un suo commento oraziano, professato nelle scuole veronesi, è conservato nel ms. R. 32. sup. della Biblioteca Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berardi, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berardi, Cristoforo Cesare Federico Goffis Editore della prima edizione commentata della Commedia, stampata da Vendelin da Spira nel 1477. È la sesta edizione a stampa del poema, un poco scorretta nel [...] conto dell'interesse che poteva destare il testo di D. seguito da commento, e del valore di richiamo che in età umanistica avrebbe avuto il nome di Benvenuto, scrittore in lingua latina ‛ parlata ' - che spiaceva a C. Salutati -, ma certo volto a ... Leggi Tutto

scrittura minuscola

Dizionario di Storia (2011)

scrittura minuscola Tipo di scrittura latina comparsa nei secc. 2°-3° d.C. come evoluzione della scrittura capitale, caratterizzata a differenza di questa, che aveva le lettere inscritte in un modulo [...] carolingia fu creata la minuscola carolina, che si impose e diffuse in tutta l’Europa, sostituendo nell’uso librario la scrittura onciale. La ripresa in età umanistica della minuscola carolingia è a sua volta all’origine della minuscola attuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di intensa vita economica e politica. La s. nell’età moderna L’Umanesimo contribuì al processo di laicizzazione della scuola assicurare anche ai futuri maestri una formazione generale umanistica e filosofica più che specificamente tecnico-pedagogica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] 1744. ▭ V. è fortemente legato alla cultura umanistica (per la sua stessa preparazione retorico-letteraria) quale greco che narra la sua storia. All'età degli dèi e all'età degli eroi succede l'età degli uomini, "nella quale tutti si riconobbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 144
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali