PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] essa Lucia, nata nel 1449-50 e data in affido dall’età di due anni al muratore Guglielmo da Roncogallo. Nel 1470 Milano 1993, pp. 19-89; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale, I, Ferrara 1993, ad ind.; H.-J. Eberhardt, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . Grammatiche latino-italiane in italiano e grammatiche latino-francesi in francese erano apparse già dal sec. XIII, ma in etàumanistica si era ritornati all'uso generalizzato del latino. La grammatica del D. fu la prima grammatica latina in volgare ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] moderna, a cura di G. Casanova - G. Tocci, Bologna 1991, pp. 235 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara 1993, p. 281; G. Viroli, Chiese di Forlì, Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, p. 67; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I-III, Ferrara 1993-1997, ad indices; A. Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] . Il De regno di P., non c’è dubbio, è più facile da confrontare con la coeva trattatistica de principe di etàumanistica (si pensi a Giovanni Pontano, che proprio al duca Alfonso d’Aragona aveva dedicato l’epistola/institutio). Per questo, a prima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, pp. 46, 51 n. 67; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Ferrara 1997, pp. 52, 359 s., 472, 480-482, 527; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] -1992. La strada degli Angeli e il suo quadrivio…, Ferrara 1992, pp. 143-148; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara 1995, ad Indicem; II, 2, Dal 1493 al ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] implicò anche il ricorso a numerose fonti ufficiali: archivi comunali, scritture notarili), rappresentarono cioè il preludio dell’etàumanistica, del ritorno ai classici (Sallustio e Livio, in Villani) e del loro graduale superamento, nell’ottica di ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] Tipografi, librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in etàumanistica, a cura di A. Canova, Reggio Emilia 2004, pp. 139-167; R. Lasagni, L’arte tipografica in Parma, I, Da ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] dell'argomento sia perché costituisce un capitolo, ingiustamente trascurato dalla critica, della variegata fortuna di Luciano in etàumanistica.
Al L. sono attribuiti, non senza incertezze, numerosi altri componimenti poetici. Sicuramente sua è una ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...