SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] archivio, Serafino approdò alla pittura solo in tarda età, quando aveva ormai una cinquantina d’anni. 1993, pp. 265-294; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] a cura di J.J.G. Alexander, Munich-New York 1994, pp. 82 s., n. 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara 1997, pp. 35, 86, 122 s., 130, 133, 155, 334, 479 ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] 414 s.; V. Tátrai, ibid., pp. 426, 428; M. Faietti, ibid., pp. 433-435; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testi;monianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, pp. 250, 276, 294, 305-309, 341, 354 ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] , librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in etàumanistica, Reggio Emilia 2004, pp. 139-167; Id., Paul Butzbach e G. S. in due nuovi documenti mantovani (1476-1477), in ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] del B., dedicati a temi tanto diversi, il concetto di eloquenza si svuota del suo significato civile; l'erudizione dell'etàumanistica cede ad un poligrafismo facile e garbato, nel quale l'intento informativo è turbato da un programma di adulazione ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] (Tredozio, 25 ottobre 2008), i.c.s., contiene: L. Amato, Faustino da Tredozio e Firenze; G.M. Anselmi, Faustino e l’etàumanistica; M. Ciliberto, Bruno, Erasmo e la follia; E. Pasini, La follia in Erasmo e in Faustino da Tredozio; A. Prosperi, F ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] 1967): frutto di ampie indagini, è un ricco quadro delle vicende della trasmissione dei classici in etàumanistica dal taglio dichiaratamente filologico, nella «persuasione che nello studio dell’umanismo siano da distinguere nettamente le indagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] di Pio II, stesi durante il pontificato, o la Vita latina di Alberti (1438).
Produzione encomiastica e polemica
In etàumanistica godono di particolare fortuna i generi letterari contigui all’oratoria e a essa affini che sviluppano l’encomio e il ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] riguardo le concomitanti valutazioni di Tagliabue, 1983, pp. 173-177, e Zaggia, 1984).
Benché realizzata in piena etàumanistica, l’iniziativa rontiana risponde a una dimensione culturale che «di Dante coglie anzitutto il messaggio religioso» e che ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] sante e qualche altra opera (Ferretti, 2009, p. 66 n. 19).
Fonti e Bibl.: A. Franceschini, Artisti a Ferrara in etàumanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara 1995; II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara 1997 ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...