• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [597]
Letteratura [280]
Storia [216]
Religioni [141]
Arti visive [116]
Diritto [101]
Filosofia [57]
Diritto civile [61]
Temi generali [56]
Lingua [49]

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , Sul testo della traduzione inedita della “Consolatio ad Appollonium” di A. R., in Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica: seminario di studi, Fisciano... 2007, a cura di P. Volpe Cacciatore, Napoli 2009, pp. 191-209; Repertorio delle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

TREVISAN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Ludovico Antonio Manfredi – Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre. Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] prestigiosi protettori in Curia. In tal modo rappresenta bene un tipo di forte e colto esponente del Sacro Collegio d’età umanistica. Fonti e Bibl.: Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, I, Roma 1951, pp. 169, 178, 207, 227, II, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Ludovico (3)
Mostra Tutti

MERULA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERULA, Gaudenzio Elena Valeri – Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382). Il [...] . Malgrado la mancanza di originalità, essa serba un certo interesse nell’ambito della fortuna di Plauto in età umanistica. L’argumentum, recitato in apertura dal personaggio principale, Gelastinus, ricalca temi e forme del prologo redatto da ... Leggi Tutto

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] soggiorno. Lo scritto riprende, comunque, gli schemi consueti di similari panegirici di origine medievale, proseguiti poi in età umanistica con esempi illustri a partire dalla Laudatio Florentine urbis di L. Bruni. Ma, pur entro limiti evidenti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] di Guido Aspertini, in Arte a Bologna, III (1993), pp. 38, 58; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, Ferrara 1993, ad indicem; P. Griguolo, Schede d'archivio riguardanti gli Zenesini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] testi che Pietro raccolse emerge una personalità completa, in grado di interpretare le spinte culturali più vitali dell’età umanistica. Oltre al latino, coltivò con profitto le lingue greca ed ebraica, guadagnandosi l’ambita fama di homo trilinguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] versoria del G., la traduzione delle Epistulae dello Pseudo Falaride, per la quale egli conseguì grande fama in età umanistica grazie anche alla cospicua fortuna editoriale del testo, poi volgarizzato da Bartolomeo Fonzio (la princeps, per i tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] p. 174, n. 337 bis; G. Cantoni Alzati, La biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica, Padova 1982, pp. 10, 12 s., 19, 183 s., 237 s. (inventario dei libri di Palla: pp. 183 s.); R. Jones, P. S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

Bracciolini, Jacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Jacopo Francesco Bausi Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] 181-87; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp. 241-43; D. Canfora, Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Bari 2005, pp. 33, 87-89; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ARCIVESCOVO DI PISA

ROVERELLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo Gionata Liboni ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] arti dell’Università di Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale: testimonianze archivistiche, II,1, Roma-Ferrara 1995, p. 126, n. 168; Z. Kaluza, Les débuts de l ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO DAL LEGNAME – PAUL OSKAR KRISTELLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 144
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali