Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] da 8 fino a 32 volte. L'effetto ne è assai ricco; una derivazione dal c. corinzio, che forse sarebbe possibile sostenere per l'etàtolemaica, è esclusa dal fatto che l'inizio della serie si trova già in epoca saita (VII-VI sec. a. C.).
(S. Donadoni ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Regno, la statua del principe Shoshenq inginocchiato, del periodo libico; alcuni rilievi provenienti da un tempio di etàtolemaica; statuine lignee, piccoli bronzi, amuleti, scarabei, ed un gran numero di terrecotte.
Il nucleo delle collezioni greco ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, probabilmente di etàtolemaica, ma con ricostruzioni e restauri di età romana (I e II sec. d. C.), identificata in base ad un'iscrizione e, secondo alcuni, connessa ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] III. Oltre a questi, una folla di templi minori, spesso assai interessanti e degui di menzione, si scalano fra la XVIII dinastia e l'etàtolemaica: ma non si può qui farne altro che il nome. A Thutmosis III e ad Amenophis III si deve il tempio di Mut ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] la montatura sono un lavoro della metà del sec. 7°, data probabile della donazione al monastero. L'intaglio, che risale a etàtolemaica (sec. 1° a.C.), presenta una scena funeraria o mitologica con figure dell'Olimpo di cui è possibile annoverare più ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] 20, 18; Euseb., Constant., i, 32).
L'uso del p. non si riscontra, nell'ambito della civiltà greco-romana, prima dell'etàtolemaica, sebbene le sue cave fossero note in Egitto già in precedenza (stele del ginnasiarca Baton, datata al 150 a. C., con un ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] , X (1929), 1, pp. 3-24; Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931; Note sull’economia dell’Egitto ellenistico nell’etàtolemaica, in Bulletin de la Société archéologique d’Alexandrie, XXIX (1934), pp. 257-305; An essay on the nature of real ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] del catalogo ufficiale del Museo Egizio di Torino, comprendente la pubblicazione di una serie di papiri demotici di etàtolemaica riguardanti la vita giuridica e amministrativa degli abitanti di Deir el-Medinh e rinvenuti nel 1905 dallo Schiaparelli ...
Leggi Tutto
QURNA (v. vol. VI, p. 594)
A. amenta
Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] successive. Nell'area meridionale è stato rinvenuto il lago sacro, con una piccola isola al centro, forse un Osirèion.
In etàtolemaica il tempio di Seti I era ancora in funzione come stazione di sosta durante la processione della Festa della Valle ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] derivarono anche il nome. Anzitutto il f. di Taposiris Magna (Abu Sir), sulla costa occidentale del Delta, di etàtolemaica, composto di base quadrata, alto corpo ottagonale, torre cilindrica (esso è anche raffigurato probabilmente in una pittura di ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...