Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] secoli di differenza); una testa regia di Copenaghen è considerata talvolta opera della XII dinastia, talvolta dell'etàtolemaica, talvolta dell'età delle piramidi. Il tempio di Qasr es-Sagha è talvolta attribuito all'Antico Regno, talvolta alla XII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] della zona menfita: qui le necropoli di cui possiamo valutare la collocazione sono per lo più di epoca tarda e di etàtolemaica e romana. Per quanto poco si sappia di esse, perché considerate in passato poco meritevoli di uno studio approfondito e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] idealizzati cosiddetti di Tanagra (spesso rappresentati da esemplari finissimi) provenienti dalle necropoli alessandrine della prima etàtolemaica, vi sono tipi di accentuato realismo, caricature, soggetti di genere, in minor numero provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] a Ramesses III, o in quello thutmoside di Medīnet Habu.
Lo schema templare tipico continua a valere fino all'etàtolemaica e romana, complicandosi soprattutto per una importanza data a muri avvolgenti che formano corridoi di ronda attorno al nucleo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] stele funeraria di un certo Wersu (inizî della XVIII dinastia) e il sarcofago in pietra di un certo Petosiri (tarda etàtolemaica).
Nel dicembre 1943 anche il museo egizio di Lipsia fu vittima di bombardamenti aerei. Ma poiché la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] De Menasce (Boulev. Sultan Hussein) dove furono trovate colonne di granito e colossali capitelli corinzi in basalto, di alta etàtolemaica. Una di queste colonne e uno di questi capitelli ornano oggi il centro della prossima piazza Kartum.
Resti di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] il testo sia stato originariamente redatto durante la seconda dominazione persiana e, in seguito, 'aggiornato' durante la Prima Etàtolemaica, epoca da cui proviene l'unico manoscritto che si sia conservato. Il testo è permeato da forti sentimenti ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] diversi e vari linguaggi, che riflettono il gergo tecnico della materia disciplinata. Il moto centrifugo è compiuto, l’etàtolemaica definitivamente tramontata: è il tempo in cui le leggi, atteggiandosi a statuti di gruppi, appaiono lo specchio di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] al regno di Nectanebo I (XXX dinastia). Dello stesso sovrano si conserva un torso acefalo in granito. All'etàtolemaica appartengono tre grandi statue in sienite, provenienti dagli Orti Sallustiani. Una raffigura Tolemeo II Filadelfo, un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] . Gr. Mag., IV, 2197 ss.), fa riscontro un passo dell'Inno a Mandulis. Tale divinità solare, venerata certamente già in etàtolemaica anche se il testo non risale a prima dell'avanzato sec., a Talmis in Nubia, risulterebbe pienamente integrata nell ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...