• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [80]
Arti visive [56]
Africa [23]
Astronomia [25]
Storia [22]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Storia dell astronomia [15]
Religioni [14]
Filosofia [14]

PARUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUSIA (gr. παρουσία, da πάρειμι "sono presso") Eschilo, Tucidide e Platone usano il vocabolo nel significato generico di "presenza" contrapposta ad "assenza" (ἀπουσία); Euripide e nuovamente Tucidide [...] e delle iscrizioni che ci rivelano come fin dall'età tolemaica il termine παρουσία è adoperato in senso tecnico per indicare di un uso strettamente sacro del vocabolo. Ancora in età cristiana Corinto e Patrasso commemorano la parusia (adventus) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUSIA (2)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Angelo SEGRE . Unità ponderale usata presso i popoli del bacino del Mediterraneo orientale. Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si [...] la mina di 100 dramme attiche, gr. 436,6, e di 100 dramme alessandrine, gr. 362,8, sono pochissimo usate. Nell'età tolemaica in Egitto erano anche usate numerose altre mine che corrispondono a hin di capacità varia. In Grecia la mina attica di gr ... Leggi Tutto

METRETA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRETA Angelo SEGRE Misura greca di capacità dei liquidi che presso gli Attici corrisponde a un volume che, pieno d'acqua, pesa 11/2; talenti, cioè litri 39,39. Questo metreta, di 12 choes di litri [...] 'artaba di 48 choenices. In Egitto sono in uso numerosi tipi di metreti. Quello usato per le misure del vino nell'età tolemaica contiene di solito 6 choes ed è probabilmente eguale a litri 8,73, poiché le choes parrebbero eguali alla metà di quelle ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] abbastanza regolare si riscontra a Tebtỳnis (Umm el-Braygat) nel Fayyūm: anche in questo caso si tratta dell'ampliamento di età tolemaica di un nucleo più antico (il «villaggio» risalente alla XII dinastia). A O di tale nucleo fu creato un mercato ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 1995), pp. 61-71; Ead., I rifornimenti idrici del santuario cireneo di Apollo dal IV sec. a.C. alla fine dell'età tolemaica, in L. Bacchielli - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, I, Roma 1996, pp. 79-110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] di artigiani greci impiantati in Egitto. Tuttavia oggi si tende a escludere questa ipotesi considerando anche che dall'età tolemaica si nota una tendenza, da parte della popolazione locale, a utilizzare nomi greci. Bibl.: R. A. Higgins, Catalogue ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] fatto che i templi in migliore stato di conservazione, come quelli di Dendera, Esna, Edfu e Kom Ombo, sono sì di età tolemaica e romana, ma conservano intatta la struttura di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] comuni poi in epoca tarda fino all'inizio dell'età tolemaica. Moltissime, quasi tutte centinate, rappresentano il defunto o .), dove è rappresentato un personaggio maschile incedente sopra un leone. A età achemenide (V sec. a.C.) si data invece la s. ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] funeraria (Benī Ḥasan: Tomba di Kheti; New York: modello di casa da Deir el-Baḥrī). Gli architetti di età tolemaica ampliarono il repertorio dei c. vegetali egiziani con numerose varianti elaborate di rigoglioso fogliame e dei più diversi fiori, i ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] il mondo greco non presenta niente di dissimile dalla produzione romana, specialmente qualora si includano i r. egittizzanti dell'età tolemaica. L'ipotesi più recente (R. R. R. Smith), secondo cui i r. greci avrebbero adottato il realismo da quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali