• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [80]
Arti visive [56]
Africa [23]
Astronomia [25]
Storia [22]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Storia dell astronomia [15]
Religioni [14]
Filosofia [14]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] il gallo domestico fu introdotto verosimilmente in Egitto in epoca tolemaica (IV-I sec. a.C.). I cani sono millennio d.C.: i resti più antichi infatti sono stati rinvenuti in siti dell'età del Ferro iniziale (900 d.C. ca.), a nord e a sud dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] risalgono invece a una fase di restauro di epoca tolemaica. Recenti ricerche hanno posto in evidenza tre aree di conservate fino a una certa altezza e presentano decorazioni di età romana: Antonino o Traiano; le rovine dovrebbero essere identificate ... Leggi Tutto

CLEOPATRA VII, Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716) E. La Rocca Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] , il titolo Philopator. Le titolature dei sovrani tolemaici, come del resto di quelli seleucidi, non 5 ss., figg. 1-3, 7, 11, 15, 17, 19, 21; E. La Rocca, L'età d'oro dì Cleopatra. Indagine sulla Tazza Farnese, Roma 1984, p. 51, figg. 46-47; R. S ... Leggi Tutto

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] Valeriano sull'"infortunium" occorso al B. in età avanzata: innamoratosi di una "clarissima foernina", si Firenze 1902, p. 51 (dà erroneamente il 1506 come data dell'edizione tolemaica); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio Evo, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHILADELPHEIA, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120) M. Spanu Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] note evidenze direttamente pertinenti alla fondazione della Ph. tolemaica, e, di fatto, per il periodo interessato l'area dell'acropoli, evidenziandone i principali monumenti di età imperiale. Nella «Città Bassa» un propileo monumentale (largo m ... Leggi Tutto

TELL ATHRIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ATHRIB (Athribis) K. Michalowski Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] romano, un arco, una piramide di mattoni, i resti di un tempio di Horus dell'epoca tolemaica tarda (Tolemeo XI), ricostruito in età romana, come attesta un'iscrizione su un architrave dell'anno 9 ricordante Tiberio Germanico. Questo tempio fu ... Leggi Tutto

GEBELEIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994 GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798) A. M. Donadoni Roveri La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] mancano tracce di sepolture posteriori, se si escludono alcuni scheletri pertinenti a seppellimenti secondari, di età probabilmente tolemaica, all'interno di una tomba della fine della XII dinastia. I rinvenimenti furono di importanza straordinaria ... Leggi Tutto

TOLEMEO di Mauritania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus) J. Charbonneaux Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] figlio alla dinastia tolemaica. Si ignora la sua esatta data di nascita, che si pone sia tra il 19 e il 14, capelli indicano che egli vi è raffigurato circa nel suo quarantesimo anno di età. Bibl.: Arndt-Bruckmann, Griech. u. Röm. Portr., Monaco 1891 ... Leggi Tutto

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] Medio Egitto?), né la data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epoca romana. Una parte notevole del volumen è mancante; , dove è menzionata la fondazione di una colonia dell'età di Dionigi il Vecchio. Il materiale statuario è in ... Leggi Tutto

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] di Alessandro II, con aggiunte di epoca tolemaica e romana) sia quello tolemaico di Satis; questo tempio è oggetto di opere di E. è stata anche individuata e scavata una necropoli di età greco-romana, detta «degli arieti sacri di Khnum», che ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali