TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] , Ra- messe II), ushabti, ecc.
Le tombe di epoca romana risalgono ai secoli I-IV d.C. (poche sono quelle di etàtolemaica). In maggioranza sono costruite in mattoni crudi, su un basamento simile a una pedana, con la struttura superiore di forma varia ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (v. vol IV, p. 996)
M. C. Betrò
Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] racchiusa dal proprio muro di cinta, in cui è lecito riconoscere i quartieri etnici menzionati dagli autori greci del tempo. In etàtolemaica e romana la città si estese ulteriormente. A S dell'area della città, p.es., sul sito di Kom Sabbakha, sorse ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (v. vol. V, p. 360)
P. Giambogi
G. Rosati
A circa un secolo di distanza dai primi scavi di W. M. F. Petrie a Kom Ge'if, sul sito dell'antica N., le Università [...] il sito degli scavi di Petrie e successori, si è potuto ricostruire il seguente sviluppo urbanistico: in etàtolemaica la città si estese verso NE ed E, in età romana, invece, verso O, con uno sviluppo lineare N-S di almeno 6 km. In particolare, nell ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUΤI (v. vol. III, p. 425)
M. C. Betrò
Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] Fayyūm, Amenemḥet III e Amenemḥet IV erigono Un santuario dedicato alla dea e a Sobek di Shedit, poi ampliato in etàtolemaica, quando vi si instaura il culto di Iside-Thermuti.
La rappresentazione più antica finora nota è un rilievo proveniente dal ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] inalterato il modo compositivo, dimostrano una predilezione per la sobrietà, assai distante dal gusto elaborato proprio dell'etàtolemaica. La purezza esecutiva di ogni dettaglio, messa ancor più in risalto dalla durezza della pietra, il modellato ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] letteratura posteriore, copta e araba.
Dei templi della città resta ben poco: uno risale alla XVIII dinastia, un altro all'etàtolemaica (lo Champollion lo attribuisce a Tolomeo Filopatore) e fu compiuto nel 121 d. C. da Traiano, come si apprende da ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] Tolomeo XIII come guerriero, secondo uno schema eroico che risale direttamente al Nuovo Regno. Oltre il tempio, all'etàtolemaica va datato il mammisi (Tolomeo Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto.
Il küm della città ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] prima menzione sicura del nomo S. compare comunque in etàtolemaica (Papiro finanziario di Tolomeo II). Ricorre poi in Strabone sarebbe stato un centro antichissimo del culto di Seth (dall'età tinita o addirittura dalla preistoria), ma esso non è ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (v. vol. III, p. 669)
E. Bresciani
Dopo le campagne dell'UNESCO (dal 1960) per il salvataggio dei monumenti della Nubia, minacciati dall'imminenza della creazione [...] dello stesso santuario d'epoca saitica erano stati reimpiegati nel pronao d'etàtolemaica. Inoltre, il rimontaggio ha consentito un riesame dei numerosissimi interventi di età romana, da Augusto a Diocleziano: si deve a quest'ultimo imperatore un ...
Leggi Tutto
SERAPEO
S. Donadoni
È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] sepolcrali. Sotto Psammetico I a questi se ne aggiunse un altro, perpendicolare al primo e il complesso si ampliò durante l'etàtolemaica, con uno sviluppo totale di 350 m di lunghezza per 3 di larghezza e 5 di altezza. Nelle camere sono i sarcofagi ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...