MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Popolo (uno dei vertici del tardo barocco romano, nel suo magniloquente e in primis all'avanzare dell'età (e al tremolio delle mani 1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica e moderna, 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ., 1998, p. 86). Una variante più tarda si trova a Vienna, nel Kunsthistorisches Museum, il rapporto con la scultura antica, in particolare con la cosiddetta nella professione della quale, ancora in tenera età, ha dato speranza di dover far ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , riferibili però al tardo Settecento, che l'artista . 303-317; A. Ottani Cavina, in L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), Bologna . 181-186; A. Ottani Cavina, Il Settecento e l'antico, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] tesi che egli si fosse dedicato in età già matura alla produzione letteraria e che Carmeli" (c. 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido da Pisa dell' visione unitaria e coerente della storia antica e della mitologia in una ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi singolarmente lucida e la dama, che rinverdiva il genere collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi di novità, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 'esordio letterario del G. avvenne in età matura: di lui possediamo alcune poesie d sua lingua a Noè, dunque alla più antica delle tribù ebraiche, gli Aramei.
L' sua anima?
Come nei dipinti del tardo Michelangelo o del Pontormo, pittori che ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] livornese degli Avvalorati. Arrivato all'età degli studi superiori, come molti questo clima il giovane C. non tardò ad imporsi all'attenzione delle autorità e 'Accademia, ereditando le funzioni dell'antica Accademia delle arti del disegno, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Marsi, L. entrò nel monastero di Montecassino all'età di quattordici anni, accolto e fatto istruire dall'abate Agiografia latina nell'Italia meridionale, in La cultura in Italia fra tardoantico ed Alto Medioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] cogliere in molte altre sante del tardo Medio Evo.
Per quanto riguarda cappella vecchia, situata nella parte più antica, si conserva un notevole ciclo di Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] s. Francesco a vestire l'abito della povertà nel 1211, morto in tardaetà nel convento umbro di Bettona (Perugia), né con un fra Giovanni da dalle Meditationes vitae Christi, scritta in latino, più antica e diversa per contenuto e stile, di cui fu ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...