BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] dell'Accademia Albertina di Torino (Griseri). Più tardo, se si deve attribuire al B., è Morì a Genova, "in fresca età", poco prima della peste del 1657 in Genova, III (1934), p. 200; Id., Chiavari antica e moderna, Genova 1942, p. 114; A. Griseri, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] approfondì anche la conoscenza della letteratura antica e di quella moderna inglese (Pisa 1784), cui seguì il più tardo Elogio del prof. auditore Ranuzzi (pubbl. (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età moderna, Torino 1988, pp. 782-784; Id., ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] all'età di venti anni, completò a Roma la sua educazione classicistica, rilevando e disegnando i monumenti antichi.
a giardino; l'anticipazione di concetti largamente seguiti più tardi, e persino la determinazione di sette tipi edilizi da adoperarsi ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] ritornata nella casa paterna - fino all'età di sette anni, quando il padre, rassegnato, come disse, a "sotterrarsi" nell'antica villa di Castelrotto in Valpolicella, spiando se mai nelle sue note critiche più tarde, dove egli schernisce il Mallarmé ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] mentre il Baglione (p. 34) e le antiche guide (Martinelli, p. 109; Mola, p una stima dei restauri delle sculture d'età romana al Quirinale, fatti da Egidio quelle qualità di decoro proprie alla scultura tardo-manierista - comuni a quanti operavano in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] avendo perduta, ancora in tenera età, la madre Tomasina Spinola. conobbe e l'amò (come, più tardi, nonostante la disparità del carattere, un . Maria di Carignano, Genova). Fra le incisioni più antiche, espressive sono quelle di L. Gaultier (1612), di ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] del B. che ricorre a motivi "dall'antico" senza rinunciare tuttavia a elementi barocchi. Intende i i quarantacinque anni di differenza di età, né forse gli è estraneo ligneo, dal gusto classicheggiante del tardo settecento, passa poi al neoclassico ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] S.Domenico nella certosa di Pavia, presumibilmente tardo. Sono anche a lui attribuibili gli affreschi 527, 530, 543; A. Arfelli, Il viaggio del Malvasia a Milano..., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 473, 475; M. Mrozinska, I disegni del codice ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] un altro celebre e più tardo cronista longobardo, Andrea da Bergamo IX, quasi al termine dell'età carolingia in Italia e quindi che Alboino e suo padre Audoino non appartenevano alla meno antica e non "divina" stirpe dei "Lethinges" come ha invece ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] a chi intenda risalire, oltre l'età di mezzo, alla classicità.
La latinità Tacito, ai grammatici e, scavalcando il latino tardo e medievale, al latino umanistico, di Valla è accennata una storia della pittura antica e quattrocentesca).
L'opera ebbe ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...