Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] 'amico di J. Burchkardt (Stoccarda 1848), l'età dalla fine dell'antichità all'arte romanica è detta romantische Kunst, in quanto dell'arte antica, quasi contrapponendosi, anziché integrarsi, come storicamente dovrebbe, al termine di "tardoantico". D' ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] poca distanza. Resti di case sovrapposte in varî strati, di cui il più basso, d'età greca, è a 5 m di profondità, all'inizio della strada per Tirana. Tombe tardo-romane e sarcofago con la caccia calidonia scoperti nel terreno di Mattia Sereqi. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] , con torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. il consignatorium. Resti di altre due chiese, una delle quali di età giustinianea, sono a N-O e ad E presso il mare. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] dato anche il nome, possa essersi fuso sia pure tardi con quello di Atena.
Per quel che riguarda il tombe a camera ed a cassa di età romana sono state rinvenute soprattutto lungo la carrozzabile a SO della città antica è stata parzialmente esplorata ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] latina del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri di quella città. Materiali votivi Atena e Marsia, in una rielaborazione tardo-ellenistica del noto tema mironiano; a di lastre del tipo Campana. In età augustea, il tempio, forse fatiscente o ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] dopo la conquista romana della Britannia.
La più antica struttura romana conosciuta nella località è un piccolo centro civico di età claudia esistesse precedentemente nella stessa zona o nei pressi di quello di età flavia. Al tardo I sec. sono ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (v. vol. iii, p. 597)
L. Beschi
Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica.
N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] mentre altre tombe micenee con ceramica del Tardo Elladico III B e C erano già cinte di mura, una più stretta di età micenea, e una posteriore, esterna ad essa Patroclo, andrebbe collocata, secondo il Béquignon, l'antica F. di Strabone (ix, 5, 6). ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] sono raccolti resti fossili e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle culture neolitiche di Hamangia e ricchi depositi di asce e falci dell'Età del Bronzo, resti della prima e seconda Età del Ferro (degno di nota il ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] e di gerarchie territoriali; in seguito, fra tardo K. ed età storica arcaica, si affermarono strutture amministrative e di serratura» e che la tradizione ritiene le sepolture dei più antichi sovrani di Yamato, il primo Stato giapponese (da cui l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] dai Romani e continuò modestamente la sua vita in bassa età imperiale e bizantina. Contò una nuova resurrezione nei primi più della fase geometrica e tardo-geometrica. La monetazione dell'antica F. - fra le più antiche e celebri del mondo classico ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...