Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] il bacino del Mediterraneo sin dall'età ellenistica, come è dimostrato dai ricchi sono le notizie per il periodo tardo-imperiale. Assegnata al Picenum Suburbicarium, luce lungo la via Saffi, lambita in antico dal mare; gli avanzi di un edificio ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] de Santa Agüeda), dei Musei Comunali e del Museu d'Art Antic de Catalunya, coi reperti degli scavi svolti - sotto la direzione età traianea e altri pezzi di scultura provinciale, un ritratto in marmo tardo-repubblicano, una testa maschile di età ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] da una stazione dell'Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale ( del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica, che è la più recente testimonianza di vita del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] hanno riportato alla luce una sovrapposizione di abitati, a partire dall'Antico Elladico II e III (al disotto di tali strati, una di transizione Elladico Tardo III C-primo Protogeometrico. Anzi, dovunque gli edifici di età protogeometrica (alcuni dei ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] i venti etesii che secondo una antica tradizione provocano la crescita del Nilo. nel 1962, la parentela con le opere tardo-ellenistiche, come le lastre del fregio dello sia inclusa anche una allegoria dell'età aurea. Con questa si potrebbero spiegare ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] diverso tipo, in grandi blocchi di macigno. Alla stessa età possono riferirsi la più antiche costruzioni di cui si sono trovati i resti entro del I sec. a. C. e ricostruiti più tardi, con maggiore ampiezza e ad un livello artificialmente rialzato. ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] tratta di una cospicua scultura di età severa, forse del più nobile marmo singolarissimo marmo con la grande testa di dea tardo-arcaica rinvenuta praticamente nella stessa zona e nel campo della storia dell'arte antica. A che classe di monumenti esso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Monache, rinvenuta nell’Ottocento, i cui materiali più antichi si collocano alla metà del V sec. a.C 146, 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. 27 ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] volte. Si aggiunge inoltre davanti all'antica facciata un quinto transetto e una controabside sembra datarsi ad età bizantina. Altre tombe due gradini, è pavimentato con un mosaico molto tardo, i cui motivi geometrici policromi sono fiancheggiati da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] sec. d.C.; Medioevo e tardo Rinascimento). L’intero tracciato, che di due domus, rispettivamente di età augustea, a ovest, ristrutturata nel romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, I, ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...