Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] la 'fase del Bronzo Tardo' (XVI-XIII sec.), dell'analogia e del capovolgimento. La teoria antica prospetta però un'origine 'storica' delle connessioni almeno per tutto il III millennio. In età paleobabilonese s'inizia a praticare una messa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] . 1578 G. rinnovava un'antica alleanza con il Ducato di pp. 37-43; P. Besutti, Un tardivo repertorio di canto piano, in Tradizione manoscritta ad ind.; A. Belluzzi, Architettura a Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , giustamente vedevano (come il F. in tardaetà ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; P. Treves, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Lorenzo, Bianca e Camilla; cinque anni più tardi e per quanto non avesse ancora l'età prevista dalla legge, nel 1400, con largo il procuratore Pietro Loredan, l'eroe di Gallipoli, l'antico avversario del F., ma il partito che operava per quest ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] convisse sempre con altre espressioni e venne sorpassata già nella tardaetà federiciana.
Se ad esempio si esaminano l'epistolario e i costituzione, nella parte meridionale del Lazio dove più antica e consistente era la presenza papale, di un ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] G. F., Torino 1966; W. Binni, Ilneoclassicismo nella letteratura del tardo Settecento, in Storia della letteratura ital. (Garzanti), a cura di p. 354; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, ad Indicem; A. M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] a farne il maggiore storico italiano della prima età moderna e uno dei maggiori d’Europa.
La con la scrittura che non tardò a divenire lo spazio privilegiato, ’idea di un’esemplarità della storia antica che Guicciardini non condivideva affatto. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] tradire con un nuovo giuramento il giuramento antico. Da qui l’esigenza storico-politica di una nota sulla quale si sarebbe più tardi (1872) chiusa la Storia, quasi eco ° sec., questa ‘civiltà’ vive un’età eroica cui concorrono varie cause. L’attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del una singola ottava come nel metodo più antico. I dodici tubi sonori sono stati fini cronologici, come per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] economiche nel tardo Settecento, Lopez,Roma-Bari 1984.
La capitale nell’Europa di antico regime, in Le città capitali, a cura di C origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento in onore di ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...