Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Pio II. Un secolo e mezzo più tardi, nel corso dell'ampliamento della nuova basilica profani, fu da lui messo in età matura al servizio della fede, con Roma 1784, pp. 152-66.
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e suo padre spirò il 9 nov. 1328, all'età di due anni G. era già destinata a essere la che proprio allora imperversava ad Avignone, tardò dapprima a ricevere la regina. Solo qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Puglia e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'observation. Nous verrons plus tard pour la definition": v. tutte le ambiguità accumulatesi in età contemporanea intorno alla nozione di e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 238, 269, e Nogara, p. 34), e, per l'età più recente, a tradizioni orali e memorie di famiglia. È interessante inoltre testi, la raccolta miscellanea, il calco sull'antico. I più tardi trattati sistematici raccolgono i risultati di tali indagini ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] erano aliene dall'azione risoluta, e comunque tarde a schierarsi, o inclini a non schierarsi distogliere dalla sua "antica e prediletta professione di Firenze 1965; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970; G. Procacci, Le ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] parte del suo seguito. Riferendosi più tardi a questo sinodo, L. coniò Cristo nella fede della Chiesa, I, 1-2, Dall'età apostolica al concilio di Calcedonia [451], a cura di -60.
R. Markus, La fine della cristianità antica, Roma 1996, pp. 153-63.
G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in lo fiore de la età giovanili" e non senza Niccolò da Correggio - troppo tardo nel fare atto di sottomissione allo IV, pp. 95-100 passim; V, pp. 134, 156; G. A. Dosio, Roma antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del B. a Savignano, e più tardi durante le dimore del B. a Milano Aveva acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la 1862), pp. XV-XXVIII; Id., Notizie aneddote della prima età di B. B. Aggiunte e note al Discorso…, ibid., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] letteraria diversa, scaglionati dall'età neosumerica fino a quella neobabilonese, attribuiscono ai due antichi re la valenza di prototipi aggiunte posteriori, nel libro canonico di Neemia che il tardo giudaismo ha unito a quello di Ezra.
Una specie ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi Augustissimo sovrano»). In missive più tarde spiccano la confidenza con i modi Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...