CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e Maria vennero aggiunti al momento del tardivo battesimo (26 febbraio 1926) e Mary al fine di eludere il limite d’età previsto.
Affidata alle cure di Maria Trivella si rifece vivo per reclamare i suoi antichi diritti contrattuali, con la minaccia di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] figurativa fiorentina di età laurenziana determinò la chapel, Kirksville, MO, 1986; E. Parlato, L'antico in F. L. da Roma a Firenze, in Aspetti tempo: pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal. Lucca), a cura di C. Baracchini ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] associava un conterraneo, Alessandro Antici di Recanati, dietro , 501 s. e passim; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, passim; V. Cian, poi, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1952, III, pp. 285-297); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] 2, 1923, p. 424); ma riconoscerà più tardi il proprio debito verso la gentildonna, che ne aveva Francesco Frisi fino all’età borromaica compresa, sarebbe via che il saggio procede dalla storia dell’antica Roma, in cui lo soccorrono le riflessioni di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] come maestro al cembalo. Nella capitale inglese non tardò a farsi un nome come insegnante e pianista: - composta intorno ai diciotto anni di età - rivela come il C. abbia avuto revisione di R. Fasano, in Antica musica strumentale italiana, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Gonzaga (la chiesa di San Sebastiano e più tardi quella di Sant’Andrea a Mantova) e realizza Roma a visitare le rovine della città antica. Muore a Roma nel 1472.
La giorni nel suo trentesimo anno di età (L’autobiografia di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] successivi del F. e in varie iniziative del tardo Settecento (quale la Società italiana delle scienze con i cospicui depositi relativi all'età medicea, il modo in cui egli cultura e il costume italiano, già antica nel F., con una opposizione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] . 1578 G. rinnovava un'antica alleanza con il Ducato di pp. 37-43; P. Besutti, Un tardivo repertorio di canto piano, in Tradizione manoscritta ad ind.; A. Belluzzi, Architettura a Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , giustamente vedevano (come il F. in tardaetà ribadi dopo la mussoliniana guerra d'Etiopia) critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; P. Treves, ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...]
Verso la fine del 1369 C., allora in età di soli quattro anni, valicò le Alpi insieme serie di cento exempla in versi estratti dalla storia antica e dalla mitologia, in cui la lezione morale , la cui leggerezza non tardò però a deluderla. Pose ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...