LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] di una sola fiaccola. Inoltre sono da ricordare: un rilievo tardo-romano già a Venezia, ora in una collezione privata di La sola testa di L. è su una moneta più antica, sempre di età imperiale, di Abido e su una gemma nell'Antiquarium di Berlino ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] C. e in una splendida statuetta tardo etrusca (alta m 0,60) è ricordato soltanto sopra un'ara di età presillana trovata a Bovillae (dov'era Rev. Arch., xxiv, 1946, pp. 70 ss.); G. Lugli, Roma antica, 1946, pp. 39-42; E. Nash, Bildlex. Top. Rom., ii ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] ebbe una enorme importanza nello studio sistematico della ceramica indiana di età storica: ad A. fu per la prima volta trovata la trovata sotto e dentro il più antico dei due bastioni che pertanto non dovrebbe essere più tardo del 500 a. C.; ma ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] dell'isola, alcune rovine sono state identificate con l'antica città di Alalcomene.
Gli scavi tuttora in corso hanno protoelladica attardata, con residui mescolati anche di età mesoelladica e persino tardo-micenea, mentre saggi nei pressi di Stavròs ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] a Portunus.
Nella tradizione figurata la più antica apparizione di Ino è sul Trono di Amicle monete di Corinto e delle sue colonie in età romana. Monete della città di Kibyra in mutila appare l'immagine di un tardo rilievo votivo tessalo alla dea ( ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] antiche. Città latina, dopo varie vicende, viene annessa al territorio di Roma come civitas sine suffragio; più tardi in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di età sillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] Gurk vi è una serie di colonie preistoriche e già dell'Età del Bronzo. Intorno alla pianura vi sono bastioni circolari hallstattiani stessa era una colonia aperta e civile.
Nel periodo tardo-antico fu eretto, ad oriente di N., sulla cosiddetta "porta ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] lungo le carovaniere della seta fino al Giappone (età Nara), e che a F., come a di statue dei monasteri gandharici più antichi, ma rivela un gusto scenografico per la massima parte ispirate ad un gusto indiano tardo- o post-gupta, e pāla. Tipica è ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] cessa interamente e rimane elemento costitutivo dell'arte della "tardaantichità" (v. spätantike).
Naturalmente, non si deve proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia pure con differenti sovrastrutture, a quello, che, più tardi, sarà accolto ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] può affermare che l'edificio più antico era già terminato nella seconda metà della pittura caratteristica, a Roma, del tardo periodo degli Antonini (Casa Celimontana).
La e profondo caratteristici dello stile dell'età dei Severi, mostra un sistema di ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...