L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] di ciottoli costipati e cementati con argilla, e, fin dal tardo VII sec. a.C., coperti con tegole. C.d.D funerario. Il passaggio all’Orientalizzante antico (periodo Laziale IV A) emergenza di capi guerrieri nell’età “romulea”), si sostituisce un’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] ascrivibile all’Orientalizzante maturo e tardo, la seconda – alla a C. La tomba, saccheggiata in antico, conteneva una piccola urna di arenaria e una villa rustica di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500-2100 a.C. ca.), è Attica e da Creta. Questi, come i reperti di scavo dell’età del Bronzo, sono conservati nel Museo di Chora.
Dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] sec. V a. C., rovine di case antiche ed altri monumenti d'arte e di cultura. Più tardi A. si estese sull'attuale penisola di Sozopol. la loro forma per fusione, databili all'inizio dell'Età del Ferro della Tracia. Dei giacimenti di rame si trovano ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] nella storia di. I. allusioni ai più antichi rapporti tra la Grecia e l'Egitto. A n. 116).
In una oinochòe di Boston di età ancora severa I. appare come vacca dal volto umano tempo Spinelli, assegnata a un tardo manierista detto appunto il Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] di un edificio rettangolare (m 21,70 × 10,90), datato ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m a . Sono state scoperte alcune parti delle antiche mura le cui fondamenta sono tardo-geometriche, mentre il riempimento va forse ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] alla dea Astarte), e che più tardi i Fenici siansi spinti sulle colline inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto 1881, p. 78 ss. (qui la bibl. per le più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] antica Antissa si sono arricchite con gli scavi della scuola inglese, diretti da W. Lamb. In questi scavi è stata messa in luce ceramica indigena, databile dal periodo Elladico Tardo 2, 1969, p. 239 ss. Età paleocristiana: S. Charitonidis, in Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] . Nel 70 d. C. la porta più antica venne sostituita con una costruzione in tufo; essa era più a lungo e venne sostituita probabilmente in età adrianea con una costruzione in pietra di 2 di queste olle appartiene al tardo III sec.; mentre alcune forme ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] sull'area dell'attuale Bulgaria (antica Tracia) come anche il tardo epiteto tracio di Derzelas, Darzalas, archeol., XIV, 1939, nn. 115-116, p. 148 ss. Monete di Odessos di età imperiale: Pick-Regling, op. cit., 2227, 2233, 2240, 2247, 2250, tav. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...