L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] .
Pur avendo continuità topografica con l’antica Iliberri preromana e romana, il mutamento i limiti della città in età iberica e altoimperiale, ancor meno e insieme con un testo arabo più tardo ha consentito di ipotizzare l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] tradizionali, quali il Kojiki (Memorie degli antichi eventi) del 712 d.C. e il detto Yamato o Kofun, corrispondente all'età del Ferro giapponese. Negli anni Trenta rinvenuto un importante sito fortificato del tardo periodo Yayoi, e Sanmai Maruyama ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto, 1946, p. 3 ss.; G. Becatti, Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] Paus., x, 31, 10). La più antica rappresentazione superstite è il rilievo di una in un diverso linguaggio un secolo e mezzo più tardi su tre grandi anfore àpule a volute con scene Odissea, da modelli italioti d'età ellenistica. È perciò probabile ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] e abitazioni di età imperiale, tratti di un muro di cinta in opera incerta con restauri di età imperiale. Le scoperte menzionato da Erodoto per la sua ricchezza (II, 154).
Il tardo arcaismo si connota per la fine della frequentazione greca e per ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] al tardo Neolitico; alcune selci di quest'ultimo periodo presentano affinità con materiale indiano. L'Età del . - L'esplorazione, dapprima nell'isola di Failaka (v.) (l'antica Ikaros) e poi sulla terraferma, è stata iniziata dalla Missione Danese nel ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] entrassero in relazioni amichevoli con gli antichi abitanti: una traccia di ciò si di una certa autonomia anche in periodo più tardo, fra le altre città della tribù di Manasse maggiore prosperità: è appunto nell'età degli Hyksos che essa appare come ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] rapporti con la Mesopotamia meridionale (Uruk). Al tardo Calcolitico appartiene un cimitero con sepolture entro giare fisico è simile a quello che predomina in Mesopotamia.
L'inizio dell'Età del Bronzo (3000 circa a. C.) è segnato dall'apparizione di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] trovata dal Bent.
Il secondo periodo culturale del Cicladico dell'Età del Bronzo, la cultura di Keros-Syros, databile da antica del Cicladico dell'Antico Bronzo. (Si veda la voce cicladica, arte, vol. ii, p. 581). Nel periodo preistorico più tardo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] che fosse portato dall'abitato fin dall'età arcaica.
Le rovine della città antica furono riconosciute dal Leake su un dorso Il quinto strato attesta un modesto insediamento miceneo (Tardo Minoico III) mescolato con il sesto strato geometrico e ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...