L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] 300-301 come la tomba 502, di una giovane donna con antica fibula ad arco, appartengono piuttosto al livello 3, fase SD 6 non è attestato. Circa 12 uomini di età più avanzata (livello 1), notevolmente più tardi (livello 2) e altrettante donne presero ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] il pieno periodo imperiale romano, le correzioni ottiche riappaiono nella tardaantichità, come ci testimoniano la facciata dioclezianea della Curia del Senato sul Foro, ed il cassettonato dell'età di Massenzio del tempio di Venere e Roma. Nella ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] sue campagne, di navi hittite costruite a Til Barsip. In età cristiana il nome di Til Barsip sembra sopravvivere nel toponimo Bersiba di un edificio preesistente conglobati nel palazzo più tardo. Le mura degli appartamenti disposti intorno al ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] Peribea, moglie del re Polibo. Cresciuto in età, E. ha dei dubbi sulla sua Acropoli. La notizia deriva certo da una tradizione tarda, non anteriore comunque al IV secolo.
Il vasi a figure nere e sui più antichi vasi a figure rosse, E. è barbato ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] di Apollodoros e di Zeusi. Nel tardo ellenismo e nelle sue propaggini di età romana il ch. rialzato dai lumi è è ottenuto con freschezza di tocco, e solo negli esemplari più antichi con minima traccia di tratteggio.
L'esempio più esteso di ch. ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] Eutresis e Zygouries; non si sono sinora però scoperti più antichi esemplari di questo tipo. Quanto siano affini le due forme si non è quindi più sostenibile.
Durante l'intera media e tardaEtà del Bronzo, sulla terraferma greca, il m. continua ad ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] rileva che il C. aveva previsto dieci tomi) che illustrasse le "patrie antichità". A tale scopo, nel 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con quantità di documenti e notizie, dall'età preromana al tardo Medioevo, sui temi più svariati (si ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] nuova e non proviene da complessi più antichi. Sulle basi si trovano ancora le tra figura e spazio rivela le tendenze tardo-ellenistiche della struttura centrifuga e centripeta. Affine delle officine neoattiche di età imperiale romana. Sono pure ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] fenicia nell'Occidente. Della città antica, situata sul luogo dell'odierno abitato sec. a. C., con confronti con le terrecotte tardo-hittite e di Cipro.
A Cueva d'es Cuyram la seconda metà del V sec. e l'età romana. Un altro santuario era a Puig d'en ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] conservò anche il nome. Ugualmente trasformazioni dell'antico a. vanno considerati i cortili delle insulae ostiensi o i cortili porticati delle domus d'età adrianea nella stessa città. Nelle domus più tarde del sec. IV il cortile porticato conserva ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...