Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ; Kition, centro di espansione fenicia nell'isola; Nikolidhes e Nitovikla, con le fortezze della tardaEtà del Bronzo; Lefkoniko, Haghìa Inni; Haghios Jakovos, con i più antichi templi dell'isola e notevoli sculture e Salamis con molti resti di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Moretti Sgubini et al., Testimonianze da Vulci, in A. Comella (ed.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno Internazionale (Perugia, 2000), in c.s.
A.M. Moretti Sgubini, Risultati e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] i casi i prototipi risalgono al tardo periodo classico, è nell'etàtardo-ellenistica che vanno individuati i 1966, p. 65 ss.; R. Calza, Coperchio di un sarcofago tardo-antico di Porto, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d'histoire offerts ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in linea generale con quelle in uso fra TardoAntico e pieno Medioevo (Leveto, 1990a, pp. storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 75-136); A. Grabar, Les fresques de Castelseprio, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] cappella di palazzo o la cappella di casa. Tuttavia già in etàtardo-micenea, è documentato, a Eleusi, il santuario a forma di inversione si esprime l'allontanamento da quella antica della visione spaziale tardo-antica, che negò al t. il presupposto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ), Firenze 1990, pp. 233-44.
M. Cristofani, La ceramica etrusca fra etàtardo-classica ed ellenismo, in StEtr, 58 (1992), pp. 89-114.
E a tutto il VI sec. a.C. Il tipo più antico, derivato dall’anforetta d’impasto “laziale” con doppia spirale incisa, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Déchelette. I lavori di scavo sono ripresi solo nel 1984.
La più antica occupazione del sito, limitata a un’area a sud-est fra le due L’impianto rimase disabitato, tranne brevi occupazioni in etàtardo-celtica, finché, nel corso dell’Alto Medioevo ( ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p. 38 Falco, La Sicilia ed il Mediterraneo orientale in etàtardo ellenistica. La testimonianza della ceramica “megarese”, in ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] (v. colosso) in età ellenistica, acquista valore di immagine colossale. In età più antica al contrario, così nelle eretta dal figlio Aristeus (sotto, n. 33) alcuni anni o decenni più tardi. Mo., n. 298.
30. - Lykeinos, di Sparta, vincitore per due ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] molto antica (Vucedol). Non mancano tuttavia precedenti orientali, come gli idoli teriomorfi su ruote da Susa, e, più tardi, i modellini di carri che recano divinità, in ambiente mesopotamico, fenicio e cipriota.
Alla prima Età del Bronzo appartiene ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...