Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Rufo appartengono senza dubbio all'epoca indicata. Le parti decorative (capitelli, fregi) si ricollegano ancora all'arte di etàsillana, anzi i capitelli si possono considerare uno sviluppo dei tipi prenestini e tiburtini. Nel monumento di Rufo, alto ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] il II sec. a. C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza superiore di epoca tardo-ellenistica ampliate in etàsillana. A ridosso dei vari muri di sostegno è stato trovato, in gran parte in strato, numeroso materiale votivo fra cui abbondano ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] E. aveva sancito un patto di alleanza con Roma. Durante la seconda guerra annibalica resta fedele a Roma e diventa municipium in etàsillana. Recenti scavi hanno confermato l'esistenza della città fino al III-IV sec. d. C.
Ma gli stessi scavi hanno ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] massima di m 5,40. La pianta risulta prostila, tetrastila, chiusa in fondo (m 14,92 × 17,90) ed è forse di etàsillana.
I numerosi avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, al IV sec. d. C., ma la città cominciò ad estendersi da ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri quello della Casa del C. a Pompei e i due della Villa Adriana (uno di etàsillana e l'altro adrianeo) che avevano il pavimento a mosaico e le vòlte con pitture e mosaici. Un grandioso c. è venuto in ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] la via Prenestina; e a SE, costruzione di una nuova strada e distruzione di una casetta anteriore di poco all'etàsillana. Forse in questo periodo venne costruito pure il grande cisternone sito nelle vicinanze della pars postica del tempio. Non sono ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] punica, quando nel 217 venne occupata da Annibale e poi ripresa dai Romani nel 214. Partecipò alla guerra sociale e in etàsillana vi fu condotta una colonia: a questo tempo appartengono l'impianto urbano, che ci è rimasto conservato, le mura e l ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] rappresentazione sicura, giacché è identificata dall'iscrizione honokentayra, di questo essere favoloso, è nel mosaico di etàsillana, con scene nilotiche, proveniente dal tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; nella parte superiore del quadro ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (Cora)
G. Lugli
Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] romana al tempo della guerra sociale. I restauri dell'etàsillana fanno pensare che sia stata devastata dai seguaci di del Lazio e dimostrano una storia ininterrotta, di secoli, dall'età remota ad oggi. Lasciando da parte le leggende sulla sua origine ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] II e la prima metà del I sec. a. C. isola l'acropoli dal resto dell'area urbana, mentre una grande costruzione di etàsillana, situata sotto la chiesa di S. Giovanni de Duce, amplia l'area del Foro. Degli altri monumenti, si possono citare due grandi ...
Leggi Tutto