LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre 1712) in giovane età. Più numerosa e inquieta la schiera dei bastardi, che L. della Francia. Il regno di L. apparve poi, nella storiografia romantica, come il momento tipico dell'ancien régime, nella sua fase ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] e così doveva essere del De significatione verborum di Verrio Flacco (età di Augusto), noto a noi dal compendio di Festo. Dalla leggenda del concetto di radice, che nel Pott era ancora romanticamente un germe che racchiudeva in potenza tutte le forme ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] desumere dalla forma fonetica assunta dai nomi locali di età romana o da altri prestiti latini: queste parole cioè in un modo geniale, è armonizzata l'arte classica con l'arte romantica. Con Prešeren, che si deve collocare tra i più grandi poeti slavi ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] il Bürger in origine l'avevano distinta e con la quale, nell'epoca romantica, dal Brentano all'Uhland al Heine (v. ad es. Jaufré Rudel), , tutti i maggiori lirici vi hanno trovato fino all'età presente la naturale espressione di un "modo di sentire ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] .
Secondo il censimento del 1° dicembre 1930, le persone di età superiore ai 15 anni erano 210.295; di queste 50.140 1842), l'università (1840-53) e altri edifici. L'indirizzo romantico nell'architettura , s'affermò nei mercati (1840-59), opera dell' ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] meccanismi comunicativi.
Se il termine giunge dall’estetica romantica quasi per caso, è però nel pieno Romanticismo di èkphrasis, che si è sviluppato sempre più in età postmoderna, soprattutto nella variante del film immaginario e non reale ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] tavola), ove però si risente l'influsso greco. Nei rilievi dell'età sāsānidica vi sono ancora le tracce dell'antica tradizione orientale; ma del rilievo durante il sec. XIX, dalla scuola romantica all'impressionistica, v. altorilievo.
Il Hildebrand ha ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] Di spirito mobile e amico dei viaggi, come tutti gli artisti dell'età sua, che non hanno più per patria la città, ma tutto il crea, con arte così nuova, quell'estroso dialogo del sogno romantico con l'ironia beffarda, che è una delle cose più felici ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture boscose, essa gode di un clima ecc.
Storia. - Aquisgrana non sembra abbia avuto, in età romana, alcuna particolare importanza. Verso il 400, i Ripuarî ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] Italia trovarono un momento particolarmente acuto nella polemica classico-romantica, scatenatasi a partire dal 1816), nell'uso M. Bettini in un libro del 1995, I classici nell'età dell'indiscrezione: la tendenza cioè ad annullare il senso della ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...