ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di due poeti assai diversi fra loro, e ispirati alla cultura di due età contrastanti, Guillaume de Lorris e Jean de Meung, si delinea e si matki).
Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. Scott. Ma B. S ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] dialogo comico. Orazio esaltava sugli altri poeti comici dell'età sua Fondano, che empiva di arguti chiacchericci le sue au XVIIe siècle. La comédie, Parigi 1892. Per la commedia romantica cfr. E. Lintilhac, La comédie de la révolution au second ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] alla luce fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e lungo 88 diviso in tre navate da il Gatteri e il Dall'Acqua; della generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, lo Scomparini, il Lonza, il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Lipsia 1920, pp. 87-178 e passim, con ricca bibliografia.
Nell'età medievale e moderna. - Il vocabolo attore è uno dei molti che, e circa il 1830 negli altri paesi, la ventata romantica commosse del tutto dizione e atteggiamenti; anche la Rachel, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Staunton, e in seguito al fiorire della ''scuola romantica'', capeggiata da giocatori di grande levatura come Anderssen e regionali e interregionali, rivolte ai ragazzi di tutte le età.
Per quanto concerne l'attività agonistica la Federazione, oltre ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] delle aspirazioni della borghesia operosa e progressiva, la voce poetica dell'età delle riforme. Ma le idee del suo tempo egli le investe, idee rinnovatrici dell'arte: ma in genere i romantici ebbero maggior reverenza per l'uomo che ammirazione per ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] a rigore di termini si può dire che la prima età del cristianesimo, apostolica e sub-apostolica, sia stata un periodo tutto il suo processo evolutivo. Alcuni, provenienti dalla scuola romantica dello Schleiermacher (K. R. Hagenbach, 1840, 1867; ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] bifolco (Anth. Pal., VII, 731), o un bozzetto quasi romantico di mestizia pastorale (ibid., VII, 173). E l'ultimo saluto la moderna passione di Catullo. Giunto alla fine di un'età poetica, Meleagro ne raccolse i fiori in quella Corona di epigrammi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] avvertita come la propria, non per un senso di nostalgia romantica o di tradizione religiosa ma perché in tale terra essi cui appaiono figure di suonatori. Tra gli scavi in siti dell'età del Bronzo, il più importante è stato quello condotto nel 1964- ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] importanza per l'evoluzione spirituale di lui è il soggiorno d'Atene, all'età di vent'anni. In quel sacrario di tradizioni d'ogni cosa bella si e felice della lirica oraziana.
La poesia romantica, scostandosi dagli esemplari antichi, e propugnando ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...