Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] vita "penosa" e insonne di Carlomagno si proiettano le luci d'un'età e d'una società, che sono tutte pervase di mistico ardore.
Le altro contenuto umano. La poesia, rinnovata dal movimento romantico - anche quando riprende spiriti e forme della poesia ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] T.: e solo in questo senso si può parlare di anticipazione romantica.
Quanto più il T. procede negli anni, quanto più la con T. T., Vercelli 1928-33; B. Croce, storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; A. Belloni, Lo spirito della Controriforma ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] o isolate o sovrapposte o congiunte in una medesima età e perfino, talvolta, non senza contraddizioni almeno apparenti, dell'arte, Milano 1931; G. A. Borghese, Storia della critica romantica in Italia, 2ª ed., Milano 1920; id., Critica del concetto ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] giallo per amor dell'antico, mentre la reazione romantica lo tormentava tentando impasti nuovi e vibranti, e (ὠχρόν, ξανϑόν, flavus o luteus color): la sostanza più usata fin dall'età più antica fu l'ocra (silis ochra o sil), che è perossido di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] i fiumi in ripiani successivi, costituiti da rocce la cui età è tanto più antica quanto più ci si avvicina al Reno delle valli a coltivazioni e a villaggi, ne fanno una regione romantica e suggestiva.
All'orlo della Selva del Palatinato verso il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 2000 a. C. e più oltre; al quale seguirebbe poi un'età di decadenza in cui si sarebbero conservate solo alcune regole pratiche di . E del resto Aristotele, che non fu certo un romantico, ebbe già a spiegare un atteggiamento simile, opponendo al regno ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di teologia cristiana e logica-teologia greca, che permeò tutta l'età di mezzo e il cui influsso si spinse tanto oltre, da in Italia nel secolo XX, queste confusioni della dialettica romantica sono man mano venute in chiaro, parte in forma esplicita ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ornare gli altari degli dei e i sepolcri dei congiunti.
Nell'età di Silla avviene una netta divisione tra la villa rustica e di architetti realisti che prese forma e nome il giardino romantico "all'inglese". Consoni con il romanticismo dell'epoca che ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] giovane pretendente", nipote di Giacomo II sbarcò, nella sua romantica avventura, a Moidart, era troppo tardi. I Highlanders affluirono Mary MacLeod (dei secoli XVI e XVII), che visse sino all'età di 105 anni: ma non si può asserire se essa fu anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] a quella di altri settori storici - che parlano di un'età antica, medievale, moderna e contemporanea - ma anche a un divisa tra la tendenza verso l'oggettività tecnologica e una romantica partecipazione emotiva. Nel 1913 iniziò a lavorare alla Città ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...