La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] rigori della Controriforma e si annunziavano gli albori dell'età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, date in questo campo dagl'illustratori francesi del periodo romantico furono anche in Italia riprodotte e imitate: Dante e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] debba riferirsi il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville e di vi appare come una emanazione del paesaggio stesso.
La pittura romantica di paese, che trovò la sua più alta espressione ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sui caratteri negativi dei negri.
Con l'epoca romantica viene a configurarsi una radicale trasformazione del concetto stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della barbarie, e ancora attualmente egli è ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] sui bellissimi affreschi dell'Esquilino, che si sogliono attribuire come età al regno di Augusto, l'episodio dei Lestrigoni; e su aspetto prometeico dell'eroe, fino alla frase, tipica del paganismo romantico: "O Galileo - men vali tu che nel dantesco ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] si segnalava come autore di una Messa a quattro voci, e all'età di quattordici anni era già tanto abile clavicembalista che un ricchissimo inglese , classica, romantica, da Scarlatti a Beethoven. Manifestazioni d'arte romantica debbono infatti essere ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I-III, Gotha 1893-1903.
Per l'età romana: G. Colin, Rome et la Grèce de 200-146 a. J.-C di sentimenti e d'ideologie, diffuse per opera dei romantici sulla fine del sec. XVIII e sul principio del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la lotta di reazione monarchica, che termina con la maggiore età di Don Pedro; dal 1840 al 1852, il dominio Si può ritenere che il teatro nazionale sia sorto in Brasile coi romantici, con la tragedia Antonio José del Magalhães e con la commedia del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] straniere hanno i loro giornali.
In provincia vanno notati per la loro età e la loro importan2a: La Capital di Rosario, El Orden di en ruinas, La flecha en el vacio), Artulo Capdevila, romantico-biblico, il quale vanta pure buone opere di prosa e di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] non si ebbe sospetto; la scania, ricordata da scrittori dell'età imperiale, è per essi un'isola. La migliore sintesi delle di casta. Nasce il mito dell'eroe, di schietta impronta romantica, ch'è un'infatuazione di origine estetico-letteraria; ma a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] - pur continuando a prediligere i toni idillici, si spogliò del sentimentalismo dell'età precedente. Nei racconti di M. Usteri (De Vikari) e nei Lieder essenzialmente religiosa e didattica, finché l'epoca romantica segnò con E. de Flugi una vigorosa ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...