• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [301]
Letteratura [181]
Storia [134]
Arti visive [124]
Musica [68]
Temi generali [46]
Cinema [44]
Geografia [33]
Diritto [35]
Filosofia [33]

SAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGIO Mario Praz Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] delle prime origini del saggio, fu molto accentuato in un'età, quale il Settecento inglese, in cui la satira dei le sfumature della propria sensibilità, come fu appunto l'età romantica, il saggio dovesse divenire uno strumento, il più agile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGGIO (1)
Mostra Tutti

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] (1862), inserendo - con eclettico estetismo - nel gusto classicheggiante della scuola l'amore per le letterature romanze, ereditato dall'età romantica. Fu così nel suo tempo un trionfatore. Solo l'avvento di Wagner, con la morte di Massimiliano e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

WINTHER, Christian Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHER, Christian Ferdinand Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] il tipico rappresentante di quel mite romanticismo borghese, che in Danimarca continuò a dominare negli spiriti dopo l'età romantica vera e propria, fino al naturalismo. Da quando, studente a Copenaghen nel Convitto della "Regens", componeva l'"inno ... Leggi Tutto

RONDÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDÒ (Ronneau) Giulio Cesare Paribeni Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] le riprese sono intramezzate dal coro. Non è da credere che la vita del rondò abbia avuto termine coi compositori dell'età romantica. I moderni e i contemporanei sono tornati più volte a questa forma, in cui il principio ciclico, che fu tanto caro ... Leggi Tutto

FORSTER, Johann Georg Adam

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTER, Johann Georg Adam Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] (v. Ansichten vom Rhein, 1790); primo rivelatore in Germania della Sakuntala (1791), precursore per molti aspetti dell'età romantica, disperse, senza giunger mai alla necessaria concentrazione, il suo ingegno. Marito di Therese Heyne, figlia del ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB HEYNE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE ELETTORE – ETÀ ROMANTICA – INGHILTERRA

LIDNER, Bengt

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDNER, Bengt Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] i Gethsemane 1791, ecc.). È una poesia che, nella sua lirica immediatezza e nella sua soggettiva intensità, già anticipa l'età romantica; è, in Svezia, fra la più espressiva del secolo. Ediz.: Samlade Arbeten, voll. 2, Stoccolma 1788-89; la migliore ... Leggi Tutto

FRYDENDAHL, Peter Jørgen

Enciclopedia Italiana (1932)

FRYDENDAHL, Peter Jørgen Giuseppe Gabetti Attore danese, nato a Copenaghen il 18 ottobre 1766, morto il 20 febbraio 1836. Fu il maggiore attore sulle scene danesi nei primi decennî del sec. XIX. Eccellente [...] interprete dei classici da Molière a Holberg, fu poi l'interprete di Oehlenschläger nell'età romantica, e infine l'interprete di Heiberg nella reazione classicheggiante e francesizzante degli anni che seguirono. La moglie Catharina Elisabeth, nata ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 45-62; Q. Maule, A Near-Classical Sculptural Style in Italy, in AJA, LXXXI, 1977, pp. 478-505; G. Colonna, Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscaneria e la tomba dei Vipinana, in StEtr, XL VI, 1978, pp. 81-117; M. Moltesen, A ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in queste strofette cantabili le angosciose domande del pastore leopardiano: piuttosto pensiamo a qualche ballata dell'età romantica in cui un «poveretto» effonde i suoi lamenti coi modi elementari desunti dal repertorio arcadico- melodrammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] parti che lo compongono, ovvero gli organi. Il mutamento di prospettiva investe anche l'estetica e la moda dell'Età romantica nei nuovi canoni dell'esilità, della sottigliezza della vita, del risalto dato al petto, quali si disegnano anche nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali