GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] riservando tuttavia a se stesso, data la giovane età del nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale , Siena 1786, p. 61; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 353 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] della sua diocesi e di imporli come pensione alla chiesa romana di S. Maria del Popolo, ove si venerava l' morì a Roma l'11 luglio 1548, a quarantaquattro anni d'età. La morte prematura interruppe così una carriera ecclesiastica molto bene avviata. ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] VII. Da allora il C. non si mosse più dalla Curia romana e trascorse il resto della sua esistenza tra i quotidiani rapporti con Maria, quindi, che il C. pone al suo 72º anno di età e nel 12º anno dell'impero di Nerone (morte che si considera ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] autorità venete, quando egli tentò, previa autorizzazione romana, di ridurre il numero dei canonicati così da "ad limina" così come aveva disposto Sisto V nel 1585. L'età avanzata lo fece mancare a questo dovere nei trienni successivi, ma egli ebbe ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] del Turco e del suo popolo sarebbe cominciata l'età dello Spirito, durante la quale sarebbero esistite nel mondo indirizzato al doge di Venezia, in cui proclamava la Chiesa romana abbandonata da Dio e dichiarava destituiti e scomunicati il papa ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] poco tempo dopo questa data, essendo già molto avanzato con l'età.
Casimiro da Roma (Memorie storiche delle chiese e dei conventi Roma 1764, p. 476) lo pone vicario della provincia romana nel 1479; ma deve evidentemente trattarsi di un errore o di ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] tempo, e delle opinioni dei più illustri maestri dell'età del diritto comune, in specie di Bartolo e di Baldo risalto quind'egli affronta problemi che investono la posizione della Curia romana nella Chiesa universale: si torna così a sostenere (voce: ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] della morte, rivestiva anche la carica di cancelliere di S. Romana Chiesa e di sottodecano del Sacro Collegio.
Il B. morì Rosa, Storia del mov. catt. in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 388-492; L. Bedeschi, Ilmodernismo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] VII e il primo console,voll. 2, Roma 1902, passim; E. Celani, I preliminari del Conclave di Venezia, in Arch. d. R. soc. romana di storia patria, XXXVI(1913), 3-4 pp. 475-518; Dict. d'Hist. et Gléogr. Ecclés., III, coll. 838-840 (non sempre esatto ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] sorella del papa Callisto III. Alla sola età di dieci anni ricevette, il 20 apr. 1455, l'aspettativa su uno , 73; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 234, 236, 248; J. Rius Serra ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...