BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] maggio 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da Paolo V la carica di referendario delle Due il vescovato di Fano, con una speciale dispensa, resa necessaria dall'età non canonica; il 28 dello stesso mese gli conferì l'abbazia di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] e il 1528, come afferma Ehrenberg. D'altronde, la sua età a quell'epoca porterebbe ad escludere tale possibilità.
Non si sa condotta e la morale del clero cattolico, ma non la dottrina romana. Di ritorno a Genova aveva detto una volta ai membri della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] cardinali tedeschi, cadde ben presto per la sua età ancora relativamente giovane, per la sua amicizia con 1786, pp. CLIV s.; L. Cardella, Mem. stor. de'cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 54 s.; M. V. Mayer, Die ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] il C.: era, infatti, prassi normale della Curia romana in quel periodo inviare in missione straordinaria un altro nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1957-58), Roma 1958, p. 313; G. Gulik ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] numerosi voti, ma la sua ancor giovane età e soprattutto la mancanza di appoggi politici fecero per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, V, pp. 119 s.; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota..., Roma 1920, pt. II, pp. 162 s.; L. Pastor, Storia dei papi..., ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] A. Santori,a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XIII(1890), p. 198; B. Capasso, Memorie storiche catholica…, III,Monasterii 1923, p. 306; N. Cortese, L'età spagnola,in Storia della università di Napoli,Napoli 1925, p. 320; ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] afflitto da «estrema confusione naturale della mente», accresciuta dalla tarda età in cui si ritrovava (Le lettere di Benedetto XIV al card . Benedetto XIV scrisse che lasciò in eredità 80.000 scudi romani (ibid., p. 407). Venne poi sepolto, in una ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] fargli omaggio a Bologna, il B. era ormai considerato, per l'età veneranda, per le cariche ricoperte, per gli scritti pubblicati, una delle queste Quaestiones, nel pieno rispetto della dottrina romana, alla supremazia del pontefice sul concilio, ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] e per essere rimasto orfano in tenera età non poté seguire gli studi, e fin da giovanetto fu avviato al mestiere di muratore. di S. Nicola degli Incoronati in Roma, in Arch. della R. Dep. romana di storia patria, LXI(1938), pp. 220 s.; C. G. Boyer, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] le anime grandi che hanno illustrato la Chiesa" abbia tuttavia fermato la sua attenzione su una figura appartenente ad un'età tanto remota. La figura di Pulcheria figlia dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, rigida sostenitrice ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...