PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Piloni, nell’anno in cui Persico raggiunse la maggiore età. L’anno di nascita si ricava dall’atto di , Persico venne a contatto con i vertici della gerarchia ecclesiastica romana. Con l’elezione pontificia nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] improntata ai più rigorosi insegnamenti cattolici. Avviato agli studi all'età di sette o otto anni, G. non dimostrò però una 'accaduto, esaminando vecchi e nuovi testimoni. L'Inquisizione romana ritenne le prove sufficienti perché G. fosse convocato a ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] una vaga conferma nell'età attribuita alla santa -"cinquanta e più anni" - nel racconto di un miracolo da lei compiuto verso la fine e il 1742 (oggi al Camposanto di Pisa) è di epoca romana (l'effigie giovanile che esso porta non ha dunque nulla a ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] ) e consultore (1820) della congregazione dell’Indice, qualificatore del S. Uffizio (1817), per poi finalmente entrare nella prelatura romana all’età di 55 anni, in qualità di prelato domestico e referendario di Segnatura (1823).
Nei primi anni della ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] far valere presso i Visconti i diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di Bologna; chiese inoltre all'arcivescovo AVasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, ad Indicem; J. Larner ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] decenni del XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante n. 449, 113, n. 656; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di Roma, I-II, Roma 1908 e 1914, I, 214 e ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] ; soltanto dopo Pelezione di Pio VI, benché in età avanzata, tornò a godere dell'antica considerazione e, divenuto 1866, pp. 193 ss.;F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa…, Roma 1888, p. 98; P. Guerrini, Cardinali e vescovi ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] nel corso del quale avrebbe realizzato diverse opere, all'età di ventisei anni circa giunse a Roma e si 226-233; Id., A. Masucci: a conclusion and a reformation of the Roman Baroque, in Essays of history of art presented to R. Wittkower, London 1967 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] ducale di Ercole I. La tomba di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne frate Battista. Poco prima di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Vaticano 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp -195, 200; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 113-118; M. Cassese, Girolamo Seripando ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...