TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] sorto intorno alla metà del sec. 3° a. C. Come il teatro di Taormina così questo tindaritano subì in etàromana una notevole trasfomazione per far sì che potesse accogliere il genere di spettacolo gladiatorio. Affondando alquanto il piano d'orchestra ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] si è messa in luce un'imponente cinta muraria probabilmente del 6° secolo a. C. e un anfiteatro, oltre a numerosi documenti di etàromana; la città romana di Cosilinum corrisponde alla Civita, presso Padula, Forum Popili è Polla, Teggiano fu colonia ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] V, si hanno solo rare tombe a camera o a fossa, che sembrano dimostrare il quasi completo abbandono della città. Di etàromana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i colombarî, gl'ipogei a stucchi. Le più antiche abitazioni sull'altipiano ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] reso forse poco efficiente dai mutamenti idraulici verificatisi nel delta del Po.
Sul sito di S. si notano insediamenti sparsi d'etàromana, conforme alla notizia di Strabone che parla di un villaggio, distante al suo tempo 90 stadî (pari a circa 16 ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in etàromana imperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sviluppo politico, culturale e civile del nostro pianeta, in altri una delle periferie. I momenti più alti sono da collocarsi nell'etàromana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] (cfr. H. Bloesch, Jahresber. d. Zürcher Kunstgesellsch., 1959, pp. 43-49). Va infine citata una testa-ritratto di tarda etàromana (acquistata nel 1957, marmo, altezza 30 cm). È uno dei più importanti esemplari di un gruppo di opere, affini per forma ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] scavi compiuti dalla Scuola Francese a partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di etàromana (fra cui il sepolcro di C. Vibio), sulla collina di Dikili-TaŞ, a due km dall ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] tempietto, di cui rimane ignota la divinità, anticipa l'altra celebre ed elegante thòlos di Epidauro; in etàromana questa forma circolare verrà ripresa nei tempietti votivi ('sacelli') e continuerà nel Rinascimento, come testimoniato dal tempietto ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in etàromana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e quello della Pomerania parva (detta più tardi Pomerelia: tra i ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...