L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] 1992.
G. Mennella, Un quattuorviro di Genova, in RStLig, 58 (1992), pp. 67-69.
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993.
P. Melli, s ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] le tombe più antiche con buccheri e ceramica attica ed etrusca a figure nere, sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio del V sec. a.C. in Borgo San Jacopo (ove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] protolatine abitanti tutta la regione del basso Tevere in età preistorica. Documentata epigraficamente a partire dalla metà del , Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] litorale del Baltico sarebbe appartenuta ai Balti sin dall’età della Pietra, il che coinciderebbe con l’apparizione sulle una nuova, disomogenea cultura del Baltico occidentale nel periodo di influenza romana (I-V sec. d.C.).
La cultura della Sambia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] ma la città era in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum alla fine del II sec. d.C.; l’altro, più ampio, di età adrianea, con una capienza di circa 13.000 posti, nel settore meridionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] il termine dell’architettura funeraria di derivazione romana. Tra le opere civili, va segnalato un età gota e il periodo protobizantino.
Bibliografia
F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, Wiesbaden 1969.
R. Farioli, Ravenna romana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] spesso situate in aree frequentate già in epoca romana, è una caratteristica comune anche dei conventi propriamente Vigne e di terreni circostanti, aree abitate già in età preistorica e romana, i domenicani danno inizio, nella prima metà del Duecento ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dove il regime tribale introdotto dai celti perdurò anche in età storica (che si fa iniziare con la prima conversione dello stesso gruppo gentilizio. Mai sottoposta alla dominazione romana, l’isola fu conquistata al cristianesimo da una feconda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] 1996), pp. 231-56.
Id., Appunti su alcune sculture populoniesi di età ellenistica, in StEtr, 62 (1996), pp. 139-51.
G. Nardi 87.
G. De Tommaso - A. Baroncelli - S. Bertone, La villa romana di Poggio del Molino (Piombino, LI), ibid., 15 (1998), pp. 119 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] area del teatro), mentre il Museo, inaugurato nel 1996, propone la documentazione archeologica della città romana e dell’alta valle dell’Agri in età preromana.
Bibliografia
G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, II. Le sedi ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...