La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Macedoni provocò in Calcidica un forte processo di disurbanizzazione dell’intera regione in cui la sola Cassandrea rimase in età ellenistica e romana una città di una certa importanza con un forte ruolo politico e militare nelle lotte tra i Diadochi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’età del Bronzo e del Ferro (sepoltura monumentale Davies, Wales in the Early Middle Ages, Leicester 1972.
C.J. Arnold, Roman Britain to Anglo- Saxon England, London 1976.
Ph. Rahtz, The Saxon ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , tra il 440 e il 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone ) o del castrum di Andone (preesistenze dell’età del Ferro e romana); a Chirens le indagini archeologiche hanno messo in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’età imperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. si datano la fondazione e la prima fioritura dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] è l’incinerazione, con una limitata presenza di inumati nella seconda età del Ferro; pure dal VI sec. a.C. sono frequenti le , così come progressivo e pacifico fu l’incontro con i Romani, sicuramente presenti nel territorio tra III e II sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] .
La via appia tra bovillae e albano laziale
Soprattutto alla fine dell’età repubblicana l’ager Albanus diviene luogo di soggiorno per numerosi personaggi dell’aristocrazia romana che, in virtù della rapida e comoda comunicazione con Roma assicurata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] durante l’età ellenistica, quando si ripresenta un nuovo popolo ostile, i Galati (o Galli nelle fonti storiche romane) che in il Lacus Curtius.
Nei luoghi dei più aspri scontri tra Romani e Galli furono eretti i templi di Civitalba e di Talamone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] degli Angli orientali convertitosi, secondo Beda, in tarda età al cristianesimo – e che ha riportato l’attenzione sulla sullo Strand, una zona immediatamente a est della città fortificata romana di Londinium (Londra). Agli inizi del VII secolo si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica. A Haghios Ilias, nella bassa valle dell’Acheloo, monarchia epirota. Nel 200 a.C. l’Acarnania intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] I Celti d’Italia, Pisa 1981, pp. 71-96.
A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 333-53 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...