Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Il murus di Costanzo insiste esattamente sui moenia di età repubblicana sia a S, sia a O del . Sciarretta, Il battistero di Albenga, Ravenna 1966.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1966 (19762).
G. V. Castelnovi, Il Quattro ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] costa, liberi da ogni oppressione; nella leggenda si individuano elementi ben caratterizzanti gli Amalfitani dell'età ducale: la loro 'romanità', gli interessi marittimi, i rapporti con Costantinopoli, la struttura della società.La prima menzione di ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l'antica civitas romana (il Castillon medievale), dove si stabilirono i conti. La
L'architettura della cattedrale di A. si colloca tra l'età del Gotico classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] della sponda lombarda del lago Maggiore.
Di origine romana - come testimoniano diversi reperti lapidei, un sepolcreto e resti di un santuario finire del 6° secolo. Nel sec. 9°, in età carolingia, l'antica Scationa assieme a tutto il territorio del ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] da un lato, e una raggiera di strade che già all’epoca romana collegavano il porto con le varie regioni dell’interno, fecero di Romano, nei primi secoli dopo il Mille, e poi dall’età delle grandi scoperte marittime in avanti. Agli scambi per mare ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] Allo stesso modo, le operazioni militari condotte in età medievale dall'Ordine di Santiago per la riconquista l'esempio di Vilamoura, dove la sopravvivenza di una villa romana è testimoniata fino al tempo delle invasioni almoravidi del sec. ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] Stati della regione, che se ne sono conteso il controllo per secoli: già all’epoca dell’espansione romana, poi nel periodo carolingio, poi in età moderna e contemporanea, il fiume ha avuto a lungo una funzione di confine militarizzato. È solo dalla ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] ma non particolarmente freddo e abbastanza umido.
Nell’area in cui oggi si estende la capitale sono state trovate tracce di età illirica e di epoca romana, ma la città fu fondata dai Turchi alla metà del 15° secolo. Qui venne fissata la residenza del ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] Vespasiano; ai piedi del colle sorse quindi un centro civile, che ebbe ordinamento solo nell’età di Diocleziano. M. (Mogontiacum) fu anche sede di legioni romane e del legato della Germania superiore. Nel 3° sec. fu centro delle lotte secessioniste ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] della Mosella uniscono la Francia alla Germania, ebbe fin dai tempi più antichi notevole importanza strategica. In età imperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia, anche sotto i Carolingi M. fu ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...