L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sin da epoca remota, attraversa l’insediamento da ovest verso est e coincide con il decumano massimo del centr o di etàromana. Su tale asse gravitano edifici a carattere pubblico e privato e un’ampia area rettangolare nella quale si crede di poter ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] della provincia di Cremona – che si distende da est a ovest, tra i corsi del Po e dell’Adda – apparteneva in etàromana all’ager Bergomensis e per questo motivo il Cremasco e il Soncinese devono considerarsi, con la stessa Bergomum, parte della regio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di etàromana nel Veneto. Provincia di Venezia. Altino I, Padova 1999.
A. Finocchiaro, Ceramica “tipo Aco” ad Altino, in QuadAVen, 15 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] la regione.
Nel 1953 fu scoperta una tomba principesca di eccezionale importanza: al centro di un tumulo distrutto già in etàromana era la camera funeraria cubica (lungh. 3 m) con pareti e soffitto rivestiti in legno, nella quale era una sorta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98.
I porti e gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in etàromana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, in Le strade nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alla regolare trama di vie e di isolati che caratterizza quest’ultima e che include anche il celebre teatro, che in etàromana non subisce ritocchi – si trova l’anfiteatro più grande della Sicilia.
La parte inferiore della cavea, o ima cavea, era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] II, Roma 1978, pp. 275-87.
M. Montanari, “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’etàromana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la testimonianza di un sepolcreto cenomane in via Carducci (zona a vocazione funeraria dai primordi della città per tutta l’etàromana), non permettono comunque di cogliere, sino agli inizi del I sec. a.C., né tracce di un’organizzazione urbana, né ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] abitative provviste di ambienti termali, in corso di scavo, si datano tra III e inizi del I sec. a.C.
Per l’etàromana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su alcuni importanti centri del Bruzio, da Vibo Valentia a Scolacium ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] a sud: resti del recinto, di un piccolo tempio, di una sala con frammenti di statuette votive. Il tempio di etàromana s’innalza al centro, in direzione nord-sud, inquadrato tra due cortili. La costruzione di questo edificio risalirebbe alla metà o ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...