Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] Costanzo II con il nome di Costanza, fu devastata dagli Arabi nel 648 d.C.
I principali monumenti risalgono all’etàromana: l’agorà bordata da colonnati e dal tempio di Zeus Olimpio, di fondazione ellenistica; il teatro augusteo; un ginnasio ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In etàromana [...] nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione su lamina bronzea da Antinum, in alfabeto coloniale latino, documenta un dialetto italico affine ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] alimentari (produzione di olio e vino, dolciarie, conserviere), meccaniche e del legno.
Antico centro dei Siculi (Μότυκα), fu in etàromana civitas decumana e più tardi stipendiaria. Da Ruggero II fu eretta in contea (prima metà 12° sec.) e come tale ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola.
Conserva testimonianze di etàromana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio) e soprattutto medievale (basilica eufrasiana, decorata con mosaici, e ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Spagna, nella provincia di León, che comprende una miniera d’oro di etàromana, attiva per circa 150 anni, dal 1° fino agli inizi del 3° secolo. Nel corso delle ricerche sono emerse [...] le tracce di diversi metodi di estrazione del metallo. Le indagini condotte rientrano nell’ambito delle ricerche sui molteplici aspetti dell’economia ispanica, tra cui aveva un ruolo importante l’attività ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile.
È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata [...] in etàromana (2° sec. a.C.) sulla via Popilia; appartenne in feudo ai Sanseverino di Bisignano e ai Lanza di Scalea. ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, nella Macedonia orientale. Oltre a heròa e a monumenti di etàromana, fra cui il sepolcro di C. Vibio, da cui la località prende il nome (in turco «pietra eretta») vi sono state [...] rinvenute testimonianze, di periodo preistorico (Neolitico, Antico Bronzo); fra queste un importante tipo di ceramica con decorazione incisa e dipinta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (31,5 km2 con 3940 ab. nel 2008).
Nei dintorni sono state individuate numerose necropoli, databili dall’età del Ferro all’etàromana, con copiosa ceramica locale. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dimostrano che la lavorazione del legno e gli attrezzi del carpentiere non hanno subito modifiche sostanziali nel passaggio dall'etàromana a quella moderna. Gli alberi venivano abbattuti con l'ascia a manico lungo. I tronchi venivano spaccati con l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] legate a specifiche attività produttive, come le cave, le miniere, le saline, le fornaci. Un villaggio artigianale di etàromana è da molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Francia meridionale: accanto ad ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...